• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“SAMEPICÒ” – Samepicò – RADICI MUSIC RECORDS RMR128, 2010

28 Gennaio 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Che dal Salento non arrivi soltanto pizzica è un dato di fatto che ci riempie di gioia perché sottolinea la vivacità culturale di una regione storica italiana che si vuole poco credibilmente appiattita sul ritmo della taranta, in realtà portatrice di ben altro, e di valore. Come le canzoni e la voce di Antonio Cerfeda, poeta e paroliere graffiante e intelligente, sensibile e sorprendente, autobiografico e universale, quasi picaresco nel suo modo di cantare l’amore per la sua terra, dilaniata e problematica (come tante nel nostro Paese) ben oltre i lustrini e i falsi miti di un’epopea artefatta qual è quella della pizzica e di tutto quello che le gira intorno. Le buone idee spesso hanno bisogno di una mano fortunata per concretizzarsi, e qui è d’obbligo citare il ruolo centrale del chitarrista e arrangiatore toscano Alessandro Bongi, innamorato del Salento e della poetica di Cerfeda al punto da musicare e orchestrare, in piena libertà artistica, alcune fra le sue canzoni più ispirate avvalendosi della collaborazione di un pugno di musicisti eterogeneo ma ben coeso, capace di virare di bordo con nonchalance fra gli stilemi rock e la tradizione del canto contadino, consegnandoci un’opera unitaria pur nella sua divertita varietà: non è, però, cerchiobottismo all’italiana o cabaret, è musica curiosa e particolare, che richiede orecchie attente ai dettagli e disponibilità a lasciarsi coinvolgere. Anzi, se proprio vogliamo, il limite di “Sapemicò” è quello di essere totalizzante, prendere o lasciare, nella sua prorompente voglia di comunicare, fra il riso e il pianto, senza mezzi termini. Ma poi, chi l’ha detto che debba essere un limite?

Per noi non lo è, e anzi sarebbe bello –sfruttando le possibilità interattive della Rete- che ci testimoniaste se abbiamo visto giusto oppure se le suggestioni provocateci dalle parole di Cerfeda e dal suo modo di cantarle ci abbiano, piacevolmente, condizionato il giudizio. Inviate il vostro commento e contiamoci. Intanto, tributiamo alla sempre coraggiosa Radici Music Records il giusto ringraziamento per averci regalato un disco davvero inconsueto, per certi versi magico, sicuramente catturante e stimolante.

Contatti: info@radicimusic.com

Dario Levanti

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932