• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SAMBENE – SENTIERI PARTIGIANI. TRA MARCHE E MEMORIA – FonoBisanzio / IRD CD, 2018-

22 Novembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Gianni Giusti

Una donna anziana apre i racconti cantati di questo disco, sulle parole di Livio Cicalè e di Giuseppe Biagiotti, che furono tra i primi partigiani ad arrivare in montagna.
...con coraggio combattiamo per l`Italia dell`indomani… – sottolinea la voce della staffetta partigiana Nunzia Cavarischia. La sua storia è la prima tra quelle narrate dai Sambene in questo Sentieri partigiani. Un disco fatto di storie popolari, nel quale le Marche sono lo scenario di tutte le canzoni, ed è interessante ascoltarle anche come spunto per approfondire le singole vicende di contadini che giocoforza si son fatti eroi.

Un disco sui partigiani oggi… beh… scelta coraggiosa!
Ma chi sono questi Sambene?
I Sambene mutuano il nome dalla parola in lingua sarda che significa sangue, sangue inteso come sinonimo di passione ed energia, e sono un gruppo con una forte connotazione cantautorale su buone radici folk; un gruppo acustico nel quale hanno un significativo risalto le tre voci presenti: quella maschile di Marco Sonaglia, chitarrista e autore di molti testi e musiche, e quelle femminili di Roberta Sforza e Veronica Vivani. Il gruppo ha preso vita due anni fa all’interno dell’Accademia dei Cantautori di Recanati (Mc), diretta da Lucia Brandoni.

Non è poi un caso che a produrre questo disco sia Michele Gazich, che aiuta il gruppo ad affrontare tutto con il piglio giusto, aggiustando la retorica nelle canzoni e porgendole con rispetto, sottolineando solide passioni, ben contrappuntate dal poetico controcanto del suo violino.

Sfilano quindi nel ricordo le vicende di Elvio e Ivan, di Eraclio Cappannini, di cui viene letto da Giorgio Montanini un brano di una lettera in apertura e chiusura dell`omonimo brano, nel quale la linea del violino si intreccia con le voci di Veronica Vivani, Roberta Sforza e Marco Sonaglia, creando un effetto sospeso e meditativo. Ma risuonano alte anche la storia d`amore di Ruth e Augusto, costretti a spostarsi in montagna per evitare la deportazione in Germania di lei, ebrea (con la chitarra di Marco Sonaglia e la fisarmonica di Emanuele Storti in bella evidenza) e le vite di Achille Barilatti, giustiziato dai nazifascisti, o di Nené Acciaio, la cui storia è raccontata anche dalla voce e dalla chitarra di Marino e Sandro Severini, dei Gang, duo ispiratore dell’impegno musicale e sociale dei Sambene.
Una lunga serie di quadri d’autore dedicati a momenti di vita quotidiana negli anni più bui del Novecento per l’Italia, insanguinata da un’orribile guerra civile, assurta a simbolo della liberazione dal nazifascismo.

Nunzia, la staffetta; Nenè Acciaio; Eraclio Cappannini; Bebi Patrizi; Ruth e Augusto; Elvio e Ivan;Achille Barilatti; Derna Scandali; Erich, lo straniero; Il vento della memoria: questi sono i nomi che ricorrono nel disco, suggestivi nella loronormalità, ben sottolineata dalla produzione di Gazich che dona al gruppo anche parole e musiche sue, mescolate al lavoro e alle idea dei vari componenti del gruppo, particolarmente di .
Un disco che porta in sé un’urgenza di cantare e di raccontare, raffrontando passato e presente. Un disco d’ascoltare tutto d’un fiato, per poi ritornarci su e ragionarci sopra.

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932