• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Salento anni ’70: momenti socio-politici nelle linee di riproposta popolare

20 Settembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Tagliando la testa al toro è bene sottolineare fin dall’inizio come l’ambito culturale della riproposta, nel Salento degli anni ’70, fosse quello di un avvio alla riscoperta del folklore votato alla ricerca di connotati politici, o meglio: la non assunzione di una valenza politica e di una coscienza civile, sociale, attraverso l’utilizzo del folklore, avrebbe decretato il fallimento stesso della riproposta.
Erano anni di suggestioni, erano anni incastonati nell’alveo mitico della ricerca, profonda e rigorosa, le cui peculiarità vanno oggi indagate alla luce di quanto avvenuto in una lunga serie di ambiti di reciprocità fra le discipline artistiche, del resto si trattava di un momento storico in cui l’interdisciplinarità restituiva linfa feconda ai dialoghi fra i linguaggi. Degli anni ’60 era, infatti, all’interno del panorama internazionale, la nozione di “intermedia” coniata ed elaborata dall’artista Fluxus Dick Higgins, e sempre in quel periodo ampio spazio avevano nel mondo le sperimentazioni, dalle arti visive alla letteratura alla musica, capaci di restituire, in una catena di eventi e linguaggi, il mitico, l’arcaico, il popolare, ad una contemporaneità conquistata e sorprendente. Una matrice profonda negli autori e intellettuali che nel Salento hanno avviato, in quegli anni, un discorso robusto e filologicamente rigoroso, va rintracciata senza dubbio nel Meridionalismo di Tommaso Fiore, prima, e nella sua continuità nella figura del figlio Vittore e dei suoi intensi legami con il Salento. L’intensa attività dei Fiore presso il circolo “Il Sottano” a Bari, – da registrare anche la vivace e notevole avventura de “La Scaletta” a Matera – trovava fra i protagonisti il poeta Vittorio Bodini e lo scultore Aldo Calò, entrambi da Lecce, e da Bari il poeta Francesco S. Dòdaro che di lì a poco sarebbe arrivato a Lecce, nei primi anni ’50, rinnovando il legame con Bodini e Calò. Le diramazioni internazionali tessute dai tre autori sopracitati hanno rappresentato un elemento di sprovincializzazione che ha permesso di inserire le poetiche che lì si sviluppavano all’interno di un discorso europeo, come avrebbe citato, nella nota biografica del suo “I trofei della città di Guisnes” (1988), il poeta Antonio L. Verri, definendo, fra gli altri, il pittore Edoardo De Candia e i poeti Francesco S. Dòdaro e Salvatore Toma, “linee portanti del Salento europeo”.
Questo il clima – in un contesto generale di indifferenza e reazione (a Lecce negli anni ’60 il PDIUM si confermava secondo partito della città dopo che i monarchici avevano comunque «governato il comune lungo gli anni Cinquanta» scrive Valerio Vetta in “Il PCI in Puglia all’epoca dei poli di sviluppo”) – che contribuiva ad alimentare una ricerca culturale che nella prima metà degli ’70, grazie alla scrittrice e studiosa Rina Durante, dava l’avvio alla riproposta negli ambiti della musica popolare. Proprio la Durante risultava fondamentale nella nascita del Canzoniere Grecanico Salentino, incentrando l’azione musicale sulle culture del lavoro, della sofferenza, del margine, del ridare dignità ad un contesto “magico” che ancora pulsava, in altra veste o forse ormai svestito. Altre avvisaglie sono riscontrabili a partire dalle infrazioni teatrali che con Rina Durante e Gino Santoro muovevano attraverso il gruppo Oistros, le collaborazioni della Durante, precedenti al Canzoniere, con Luigi Lezzi per il “Gruppo Folk Salentino” e poi il “Nuovo Canzoniere del Salento” (successivamente Lezzi si dedicò al suo “Teatro Infantile” con Stefania Miscuglio), dove la rottura della scena inscriveva la proposta in un tracciato accostabile a quelle infrazioni provenienti dall’Odin Teatret e dal Living Theatre lungo un percorso che dai ready made di Duchamp ha aperto le porte del tempo concatenandosi alla vita quotidiana nella misura in cui questa entra ed è generata dalle vicende del passato, da un lavoro di ricerca che la Durante svolse in maniera rigorosamente filologica. Scrive Massimo Melillo che «in questa “isola del teatro” non tutto, ovviamente, è rapportabile ad una crescita spontanea, ma è conseguenza di un lavoro fruttuoso di ricerca, che nell’Istituto di storia del teatro e dello spettacolo, a partire dagli anni Settanta, una spinta di grande efficacia dovuta all’opera di studiosi come Alessando D’Amico, Ferdinando Taviani, Nicola Savarese, Fabrizio Cruciani, Gino Santoro, Ferruccio Marotti. Una stagione straordinaria che permise al teatro di incontrare anche la ricerca folklorica musicale ed etno-antropologica con il contributo di gruppi come l’Oistros, il Teatro infantile di Luigi Lezzi e Stefania Miscuglio, il Canzoniere Grecanico Salentino animato dalla scrittrice e giornalista Rina Durante» (Melillo M., L’isola del teatro, in «Salento d’autore. Guida ai piaceri intellettuali del territorio»). Anni di emigrazione, frontiere, frontiere chiuse che chiudono alla condizione dell’Altro, negandolo. Motivazioni antropologiche, socio-politiche, culturali, artistiche, pervadono la proposta di Rina Durante che dopo una prima esperienza avviata con Luigi Lezzi s’avvicina ulteriormente al mondo della cultura popolare dando vita al Canzoniere Grecanico Salentino che fu composto da Bucci Caldarulo (voce), Rossella Pinto (voce), Daniele Durante (chitarra classica, armonica, mandolino, voce), Roberto Licci (voce, chitarra acustica), Luigi Chiriatti (tamburello, voce), Rina Durante a coordinare il tutto. Un importante tour in Grecia, un lavoro di ricerca ancora oggi attuale, che entra nella contemporaneità facendosi tessuto socio-politico, vitale, l’apertura forzata di chiusure ideologiche e politiche tessendo rapporti con l’altro e con sonorità al tempo poco praticate a causa della chiusura delle frontiere (scrive G. B. Scalabrini in Migrazioni e modelli di pastorale. Convegno del maggio 2005 tenutosi a Triuggio, «La chiusura delle frontiere ai lavoratori immigrati [1973]»), hanno fatto del Canzoniere e della proposta della Durante una delle esperienze più interessanti nel panorama del folk revival italiano.

Francesco Aprile

L’immagine Concerto per sciamano e città, di Luigi Lezzi, è stata pubblicata nel numero del 1977 di Ghen Arte, giornale modulare a cura del Movimento di Arte Genetica, fondato a Lecce, con redazione a Lecce, Genova e Toronto, nel 1976 da Francesco S. Dòdaro.

luigi-lezzi

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932