• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

RYAN ADAMS – LIVE AT CARNEGIE HALL – PaxAm Records, 2015


31 Dicembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Ryan Adams è un artista che nella sua carriera ne ha fatte veramente di cotte e di crude, discograficamente parlando, spiazzando letteralmente appassionati e addetti ai lavori: grandi dischi, qualche mezza nefandezza, album disponibili soltanto attraverso il suo sito…
Bene… a fine 2014 si è esibito in grande solitudine in due eccellenti serate alla Carnegie Hall di New York, registrate il 15 ed il 17 novembre 2014, per due concerti sold out. Questi concerti che sono stati inseriti in un lussuoso box di 6 LP Live o 4 CD, venduto subito alla velocità della luce  nella sua doppia tiratura e rintracciabile a cifre folli su eBay. Ne esiste anche (e qui cominciano a capire la perversione del nostro) una versione in formato Mp3, registrata in maniera superlativa, che riporta le due serate nella loro interezza, anche queste scaricabili dal suo sito ufficialmente a 39,99$.
Ryan Adams in versione acustica non è una novità del mercato e oltretutto questo disco non è recentissimo, ma la scelta della Carnegie Hall di New York ha per lui un significato particolare: ha sempre dichiarato che quello è il suo luogo preferito per suonare, vuoi per l’acustica leggendaria della sala, vuoi per l’educazione del pubblico, vuoi per l’atmosfera unica che si respira dove hanno registrato, tra gli altri, Dylan degli inizi, i Reinassance, Stevie Ray Vaughan con i Double Trouble…

Sono ben quarantadue le canzoni in totale, venti la prima sera, il resto la seconda, con due inediti, This Is Where We Meet In My Mind e How Much Light, equamente divisi uno per concerto, e una lista di canzoni che rappresentano i vari periodi di Ryan Adams che, ricordiamo, è originario di Jacksonville in North Carolina.
Due eccellenti esibizioni che portano questo disco tra i gioielli assoluti nella discografia del nostro.

Questa la scaletta di sabato 15 novembre 2014 – Gimme Something Good (Ryan Adams)
 – 02. Oh My Sweet Carolina (Heartbreaker) – 
03. Damn, Sam (I Love Woman That Rains) (Heartbreaker) – 
04. My Winding Wheel (Heartbreaker) – 
05. Trouble (Ryan Adams)
 – 06. Nobody’s Girl (Gold) – 
07. Off Broadway (Easy Tiger) – 
08. Halloween (Love & Hell French edition) – 
09. New York, New York (Gold)
 – 10. Please Do Not Let Me Go (Love & Hell) – 
11. Rats In The Wall (1984 Ep) 
12. Why Do They Leave (Heartbreaker) – 
13. Sylvia Plath (Gold) – 
14. Crossed-Out Name (Cardiology) – 
15. This Is Where We Meet In My Mind (unissued) – 
16. If I Am A Stranger (Cold Roses) – 
17. Amy (Heartbreakers) – 
18. English Girls Approximately (Love & Hell)
 – 19. Avenues (Whiskeytown – Strangers Almanac)
 – 20. Come Pick Me Up (Heartbreaker)
Lunedì 17 novembre la scaletta, piuttosto cambiata, fu la seguente: 
01. Oh My Sweet Carolina (Heartbreaker)
 – 02. My Winding Wheel (Heartbreaker) – 
03. Dirty Rain (Ashes & Fire) – 
04. My Wrecking Ball (Ryan Adams)
 – 05. New York New York (Gold) – 
06. Friends (Cold Roses) – 
07. Am I Safe (Ryan Adams) – 
08. Ashes And Fire (Ashes & Fire)
 – 09. Gimme Something Good (Ryan Adams) 
10. Why Do They Leave (Heartbreaker) – 
11. Off Broadway (Easy Tiger) – 
12. The Hardest Part (Jacksonville City Nights) – 
13. The Rescue Blues (Gold) – 
14. Lucky Now (Ashes & Fire)
 – 15. Dear Chicago (Demolition) – 
16. Desire (Demolition) – 
17. How Much Light (lato B del singolo I Do Not Feel Like Being Good) – 
18. Firecracker (Gold) – 
19. Kim (Ryan Adams)
 – 20. Call Me On Your Way Back Home (Heartbreakers) – 
21. Black Sheets Of Rain (lato B del singolo Heartbreak A Stranger) – 
22. Come Pick Me Up (Heartbreaker)

Bontà sua, poi, il buon Ryan ha voluto pensare anche a un pubblico che volesse proprio avere un suo CD, senza essere obbligato a svenarsi per trovare i vinili originali. Ecco che allora è uscita una versione che riporta in copertina Ten songs from CARNEGIE HALL. Su questo Cd troviamo dalla prima sera Uh My Seat Carolina, Nobody Girl, Sylvia Path e This is Where We Meet In My Mind, mentre dalla serata del 17 novembre sono state selezionate My Wrecking Ball, Gimme Something Good, How Much Light, Kim, Come Pick Me Up.
Le foto all’interno dello scarno libretto valgono a loro volta l’acquisto. Se amate il cantautore della North Carolina questo disco non mancherà alla vostra collezione.

 

Felice Colussi

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932