• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ROTTE DISTRATTE – Rocco De Rosa

30 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

IL MANIFESTO CD 099 – JAZZ MEDITERRANEO/ITALIA

Uscito nel 2002 per Materiali musicali de il Manifesto, Rotte distratte segna il ritorno a sonorità mediterranee di Rocco De Rosa, pianista e compositore lucano. Non nuovo all’esperienza della contaminazione tra jazz e musica popolare (maturata anche attraverso la collaborazione con Daniele Sepe e Paolo Fresu), Rocco in questo lavoro presenta composizioni originali che parlano la lingua del jazz con forti accenti attinti a quel grande mare magnum costituito dal patrimonio del Sud Italia e dei paesi del Mediterraneo. Al piano e alle tastiere si affiancano anche gli strumenti della tradizione creando e reinventando con indubbia maestria e grande consapevolezza dei materiali originari.

Il viaggio, si intuisce distintamente già dal titolo del CD, costituisce il fil rouge di questo album che, a modestissimo avviso di chi scrive, rappresenta un piccolo capolavoro, un susseguirsi di perle, ognuna delle quali dotata di sfumature e luce diverse. Nel brano Rotte distratte l’intro di voci femminili arbereshe immette l’attacco grintoso del piano, poi entra un violino, incalza e si apre la strada verso un solo lancinante ed espressivo; un inseguimento tra strumenti lascia infine spazio alle voci e alle tastiere.

Sevdali, composta ed interpretata da Yasemin Sannino, cantante italo-turca, utilizza una melodia popolare supportata dal contrabbasso e da percussioni sincopate mentre Girandola, con un motivo espressivo e caldo, riprende le atmosfere da banda del sud Italia e introduce la versione eseguita con l’Etruria Criminale Banda in una delle tracce successive.

Transiti si apre alla calma e alla distensione, invita alla riflessione, troppo dolce, quasi ridondante, sorprende con un finale aperto.

Di ritorno, un po’ malinconica e nostalgica, vede l’organetto di Riccardo Tesi accanto agli archi e all’arpa.

A brani in cui la commistione di jazz e musica popolare è evidente, si alternano altri in cui la sintassi e le atmosfere jazz sono assolute: Flumina è composto ed eseguito insieme a Maria Pia De Vito, che al brano regala anche la sua grande voce. In Makisì il riferimento sembrano essere le composizioni di Keith Jarrett; il piano segue il filo dei pensieri che si dipanano e delle emozioni che si susseguono, si accavallano e si calmano; poi il dialogo interiore si chiarisce, una certa linearità sembra prendere il sopravvento e porta ad uno stato d’animo sereno.

Iquique, con Giovanni Di Cosimo alla tromba, lascia grande spazio espressivo alla tromba e al pianoforte di Rocco. I due strumenti dialogano, si chiamano e si rispondono, vanno all’unisono.

De Rosa è, invece, da solo al piano elettrico in Il male divino in cui sembra voglia recuperare inizialmente una ispirazione ambient, con variazioni di approccio minimalista, ma Rocco è troppo espressivo e nel finale si apre agli accordi in maggiore.

In Dalgalar, composta a più mani, la voce di Yasemin Sannino, il flicorno di Di Cosimo, la batteria di Fratepietro ed il contrabbasso di Pecorelli tratteggiano un’atmosfera rarefatta, notturna, fumosa.

Luce del giorno è una melodia struggente per piano e quartetto d’archi. Colpisce l’appassionata, costante, accorata ispirazione di tipo melodico che si apre, in crescendo, ad ispirazioni quasi sinfoniche, utilizzando potenti quanto (apparentemente) semplici canoni.

Infine il viaggio si conclude con A casa, solo piano, riflessivo, appianato ma interlocutorio.

Nelle atmosfere di De Rosa non c’è nulla di definitivo, ma ci sono anima, cuore e testa, c’è passione, sugo, condimento, le sue melodie grondano struggimento, parlano del mare, dell’acqua, del sole, del navigare nel mondo ma soprattutto raccontano di emozioni e di viaggi interiori.

Eclettico ed originale, Rocco De Rosa si avvale dei contributi di artisti che navigano su rotte diverse e riesce, con un’opera di grande maturità artistica, a sviluppare un linguaggio poetico carico di vitalità e di suggestione.

Carla Visca

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932