• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ROOZ – Dalla

30 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

DALLA RECORDS, 2008 – FOLK CONTEMPORANEO/CORNOVAGLIA

Rooz, che significa rosso, terzo album dei cornici Dalla, conferma l’enorme lavoro di ricerca e riproposta creativa, con forti tinte di contemporaneità, della band del sud-ovest britannico, composta da Hilary Coleman (voce, clarinetto, clarinetto basso, whistle), Neil Davey (mandolino, bouzouki, violino, crowdy crawn, voce) e Bec Applebee (voce, darabuka, pandera). L’apertura è affidata al lamento tradizionale Dean Younk a Gernow, canto di emigrazione: Hilary e Bec intrecciano magnificamente le loro voci, poi entra un bordone di violino, avvolgente, ad esaltare la suggestione del brano. La seconda traccia, Tane An Gove, ricorda la figura del fabbro leader della rivolta del 1471 contro le tasse imposte da Enrico VII. È una polka costruita sui due clarinetti, con l’accompagnamento di bouzouki, darabuka e crowdy crawn – la versione cornica del bodhrán – melodia multiforme con tratti balcanico-bretoni e luccichii jazz. Bal Maidens’ Chant ci porta a tempo di jig nel mondo delle miniere: “Bal maidens” erano le donne minatori. Ancora in evidenza le due voci femminili, il superbo lavoro ai plettri di Neil Davey e un inusitato sostegno ritmico dato dal “rock smashing”. Anche in King of Sweden risalta l’efficace ed inventivo lavoro di Davey al mandolino. Can Dilly è una “riddle song”, il cui motivo utilizzata anche per un inno metodista. Qui, sale in cattedra il clarinetto basso che fa da contrappunto alle armonie vocali delle due cantanti, con l’apporto ritmico della darabuka. Tansys Golowan, da Gol Jowan, ossia festa di San Giovanni, fa riferimento ai falò di mezza estate con cui la ricorrenza è celebrata in Cornovaglia. Si parte con una cadenza lenta affidata al solo di violino, sulla quale il clarinetto s’immette sullo stesso passo; segue la trasformazione in un vivace “five step” con il pieno di strumenti e l’accompagnamento del battito di mani, a riprodurre il senso di coralità e partecipazione emotiva dell’atmosfera festiva dei “bonfire”. Con il toccante tradizionale Crantock Games ritorna il genere del lamento: si piange il giovanissimo William Coombs, ucciso nel 1721, apparentemente senza il briciolo di un’indagine. Descent è una bella melodia scritta dalla giovane violinista Steph Doble, cui è affiancato un testo derivante dal Gwreans an Bys (La Creazione del Mondo), rappresentazione teatrale religiosa cornica, attribuita a William Jordan, in cui compare il personaggio di Lucifero che usa un doppio registro linguistico: l’idioma cornico accompagna i suoi comportamenti positivi, l’inglese prevale nelle azioni meno nobili… Seventeen Come Sunday è la versione locale di una folk song ben nota, proposta da molti artisti, tra cui ricordiamo Steeleye Span e Bothy Band, che i Dalla sposano al reel Not Too Young To Marry Me. A chiudere degnamente il disco è il medley strumentale Hernen Rooz, combinazione di un jig e di un hedley, danza derivata dal reel, con plettri in primo piano, clarinetto che si muove liberamente nei territori del jazz e il solido pulsare delle pelli dei tamburi a cornice. In definitiva, 48 minuti di idee musicali brillanti, padronanza strumentale, originalità di repertori.

Ciro De Rosa

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932