• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Roma – Canti e corde, mantici e ottoni al Baobab

24 Gennaio 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Al Baobab di Roma arriva il “Festival Popolare italiano – Canti e corde, mantici e ottoni”: dal 13 febbraio al 24 aprile tre mesi con la migliore musica etnofolk italiana.
Tre mesi di Festival di musica popolare italiana al Centro policulturale Baobab dedicati a Canti e corde, mantici e ottoni. Sotto la direzione artistica di Stefano Saletti (polistrumentista e compositore, alla guida della Piccola Banda Ikona e di diversi ensemble internazionali di world music) fino al 24 aprile ogni venerdì si alterneranno sul palco alcuni dei più importanti rappresentanti della scena popolare italiana.
Il Festival prevede le esibizioni di Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi e Banditaliana, Agricantus, Rocco De Rosa, Orchestra Bottoni, Enrico Fink e Arlo Bigazzi, TaMa Trio di Nando Citarella, Mauro Palmas e Pietro Cernuto, Giuliana De Donno e Gabriella Aiello, Circo Diatonico di Clara Graziano, Kabila, Lavinia Mancusi & Gabriele Gagliarini.
Il primo appuntamento è il 13 febbraio con la reunion dei Novalia (uno dei gruppi di punta della scena popolare italiana degli anni Novanta e Duemila) con il concerto “30 anni in una notte”che vedrà Raffaello Simeoni e Stefano Saletti tornare insieme sul palco con la formazione storica composta da Giovanni Lo Cascio, Michele Frontino e Alessandro Strinati. Una sfida simbolica della musica popolare al Festival di Sanremo.
Il 20 febbraio protagoniste le sonorità acustiche con forti riferimenti al Mediterraneo e alle melodie del nostro Sud del compositore e pianista Rocco De Rosa che presenta i brani dell’ultimo doppio Cd “Sonoaria”. Con lui Pasquale Laino, Pino Pecorelli, Alessandro D’Alessandro, Antonio Franciosa.
Il 27 febbraio saranno di scena gli organetti dell’Orchestra Bottoni, un ensemble ricco di suoni che coniuga tradizione ed evoluzione diretto da Alessandro D’Alessandro con Antonella Costanzo, Gianfranco Onairda, Silvia Di Bello, Matteo Mattoni, Elisa Di Bello, Giuseppe Di Bello, Francesca Villani, Giacomo Nardone, Mario Mazzenga, Raffaele Di Fenza.
Il 6 marzo Lucilla Galeazzi, grande voce della musica popolare italiana ed ambasciatrice della nostra musica in Europa e nel mondo, presenta il suo progetto in trio con Giuseppe De Trizio e Carmine Bruno. L’ultimo Cd della cantante è “Festa italiana” che celebra la vitalità e il fascino del repertorio popolare italiano delle festività, dal carnevale al maggio.
Il 13 marzo gli Agricantus presentano il nuovo concerto per la stagione invernale Akoùstikòs, che va alla riscoperta di un suono naturale, “acustico” appunto, fatto di legni, canne, pelli, corde, tavole armoniche, voci, nella loro dimensione più pura con Federica Zammarchi, Mario Crispi, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio e Giuseppe Grassi.
Il 20 marzo di nuovo l’organetto protagonista con uno dei più grandi interpreti dello strumento: Riccardo Tesi. Composizioni originali, virtuosismi strumentali, preziosi incastri ritmici e arrangiamenti raffinati costituiscono la cifra stilistica di “Maggio” il nuovo Cd realizzato con Banditaliana insieme a Maurizio Geri, Claudio Carboni, Gigi Biolcati.
Il 26 marzo (giovedì) appuntamento con la tradizione ebraica con le storie di viaggi, di migrazione, di speranze, dalla Russia zarista di inizio ‘900 agli ebrei italiani che abitavano a Brooklyn, raccontate e suonate dal flauto e la voce di Enrico Fink e il basso di Arlo Bigazzi, insieme a Marco Furelli, Marzio Del Testa, Riccardo Battisti.
Il 27 marzo l’arpa di Giuliana De Donno e la voce di Gabriella Aiello per un concerto dedicato al mare, ai paesi e alle culture che unisce, alle storie che lo hanno navigato. Un viaggio che parte dalle tradizioni popolari del Mediterraneo per approdare sulle coste d’Irlanda fino alle Americhe.
Il 9 aprile (giovedì) di scena il Circo Diatonico, una piccola banda di fiati guidata dall’organetto di Clara Graziano, che propone un originalissimo repertorio ispirato al mondo del circo e dello spettacolo viaggiante con Gabriele Coen, Rosario Liberti, Andrea Pandolfo, Gigi Capone.
Il 10 aprile il suono mediterraneo dei Kabìla, formazione multietnica con base ad Arezzo, che prende il nome dalla parola araba che significa tribù, a rappresentare l’intera umanità nei suoi mille colori, lingue e culture. Il nuovo Cd è “Yallah!”, sul palco Emad Shuman, Mirko P. Esse, Cristiano Rossi, Adriano “Nano” Checcacci, Marco “Kyano” Chianucci, Gabriele “Cato” Polverini.
Il 17 aprile di scena Lavinia & Semilla, un duo formato dalla cantante folk Lavinia Mancusi e il percussionista Gabriele Gagliarini che presentano il loro nuovo progetto, accompagnati dal chitarrista Riccardo Medile.
Il 24 aprile chiude il festival il progetto “Ta-Ma Trio”, di Nando Citarella, Mauro Palmas e Pietro Cernuto, un concerto a voce, corde, percussioni e aerofoni che rimanda a un gioco di intrecci tra le tessiture musicali dei repertori dei canti appartenenti alle tradizioni partenopei siciliane e sarde.
Calendario e programma
13 febbraio 2015 – Novalia “Reunion: 30 anni in una notte”
20 febbraio 2015 – Rocco De Rosa “Sonoaria”
27 febbraio 2015 – Orchestra bottoni “Live”
6 marzo 2015 – Lucilla Galeazzi “Trio”
13 marzo 2015 – Agricantus “Akoùstikòs”
20 marzo 2015 – Riccardo Tesi e Banditaliana “Maggio”
26 marzo 2015 – Enrico Fink e Arlo Bigazzi “Storie dal pozzo”
27 marzo 2015 – Giuliana De Donno e Gabriella Aiello “D’acqua e di sale”
9 aprile 2015 – Clara Graziano e Circo Diatonico “La Banda”
10 aprile 2015 – Kabìla “Yallah!”
17 aprile 2015 – Lavinia & Semilla “Mediterraneo e Nuovo Mondo”
24 aprile 2015 – Ta Ma Trio: Citarella, Palmas, Cernuto “A voce, a corde, a fiato e a percussione””

Baobab, via Cupa 5 – Roma
“Festival popolare italiano del Baobab – Canti e corde, mantici e ottoni”
Dal 13 febbraio al 24 aprile 2015 – inizio concerti 21.30
ingresso 10 euro – 20 euro con cena etnica (necessaria la prenotazione)
INFO LINE : 338 5833080
email: baobabcentropoliculturale@gmail.com

lavinia mancuso copia

 

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932