• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Valota, Roberto (a cura di), “Musiche tradizionali in Brianza. Le registrazioni di Antonino Uccello”

22 Maggio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Lo studioso siciliano Antonino Uccello (1922-1979), celebre anche per aver creato la Casa-Museo di Palazzolo Acreide, è vissuto per qualche anno in Brianza, dove ha condotto alcune campagne di ricerca sui canti popolari, poi confluite nelle raccolte n. 49 e 61 del Centro Nazionale Studi di Musica Popolare e finora rimaste inedite. Questo volume ha il pregio di rendere accessibile una vasta messe di materiale (ben 265 brani) certamente prezioso anche perché raccolto in un’area relativamente poco studiata e soltanto in tempi recenti adeguatamente valorizzata. Il libro si compone di una lettera di presentazione di Alberto Mario Cirese; di una serie di saggi dovuti a Massimo Pirovano (“Tornando a casa”); Gaetano Pennino (“Vivere poeticamente”); Febo Guizzi (“Era Brianza. Antonino Uccello e l’etnomusicologia italiana”); Roberto Valota (“Il canto contadino e l’osteria. Le raccolte 49 e 61 di Antonino Uccello”); Giorgio Foti (“Flauti di Pan a Cantù”); una vasta bibliografia e discografia; un apparato fotografico. Tutta la seconda parte del volume è composta dalla trascrizione dei riferimenti alle registrazioni, dove sono riportati i dati sugli informatori, le località di rilevamento, le traduzioni dei testi dialettali, le trascrizioni musicali e utili note descrittive.

Le località in cui sono state effettuate le ricerche coprono una vasta area tra le province di Como, Lecco e Monza Brianza e specificatamente le seguenti località: Cantù, Caslino d’Erba, Ceriano Laghetto, Figino Serenza, Lurago d’Erba, Mariano Comense, Montevecchia, Rovagnate, Seveso e Seregno. I tre CD audio allegati contengono ben 208 brani e dovrebbero bastare queste semplici note descrittive sulle quali ci siamo finora soffermati per mettere in allerta i nostri lettori: non vi è dubbio che si tratta di un lavoro di grandissimo pregio che non può mancare nelle biblioteche (e nelle discoteche!) di quanti si occupano di musica popolare in maniera seria.

Tito Saffioti

Roberto Valota (a cura di), Musiche tradizionali in Brianza.

Le registrazioni di Antonino Uccello (1959, 1961)

Roma, Squilibri, 2011, pp. 482, ill., br., con tre CD audio allegati, € 35.Squilibri Editore, viale dell’Università, 25, 00185 Roma, www.squilibri.it

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932