• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Roberto Valota ( a cura di) Musiche tradizionali in Bianza. Le registrazioni di Antonino Uccello (1959, 1961) Squilibri – Roma – 2011 – pp.482 + 3 CD euro 35,00

29 Agosto 2011 di Redazione-FB 1 commento

Antonino Uccello fu poeta e antropologo, nato a Canicattini Bagni (Siracusa) l’11 settembre 1922 e scomparso il 29 ottobre 1979. Poco più che ventenne, nel 1947, maestro di scuola, emigrò in Lombardia e insegnò nelle scuole elementari della Brianza. Lontano dalla sua isola sviluppò un crescente interesse verso il folklore e le tradizioni popolari e si formò come poeta di raffinata cultura. A Milano frequentò assiduamente gli ambenti artistici, letterari ed intellettuali dove ebbe modo di incontrare  personaggi quali Elio Vittorini ,Ernesto Treccani, Piero Chiara, Raffaele De Grada, Roberto Leydi,Gianni Bosio . La ricerca musicologica di Antonino Uccello inizia nel giugno – luglio 1960, quando comincia a collaborare con il “Centro nazionale studi di musica popolare” costituito presso l’Accademia di S. Cecilia a Roma,  diretto da Giorgio Nataletti, ma già tra il 1959 e nel 1961 realizzò due campagne di ricerca in Lombardia che, toccando marginalmente il territorio bergamasco, interessarono in particolare le province di Como, Lecco e della futura  Monza Brianza. 265 brani rilevati a Cantù, Caslino d’Erba, Ceriano Laghetto, Figino Serenza, Lurago d’Erba, Mariano Comense, Montevecchia, Rovagnate, Seveso e Seregno. Confluiti nelle raccolte 49 e 61 del Centro Nazionale Studi di Musica Popolare, i brani raccolti da Uccello costituiscono la prima documentazione di ampio respiro di musiche tradizionali lombarde, realizzata a pochi anni di distanza dalle  registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella  e dalle più consistenti rilevazioni di Roberto Leydi.
Con questa pubblicazione si vuol far conoscere in modo più completo ed approfondito, ad un pubblico più vasto, la figura di Antonino Uccello, autore delle registrazioni, e la sua complessa opera di folklorista, museografo ed intellettuale impegnato culturalmente e politicamente.
L’opera è il risultato di un’iniziativa del MEAB ( Museo Etnografico dell’Alta Brianza), del Parco Monte Barro e della Casa museo Antonino Uccello di Palazzolo Acreide (Siracusa) con la Regione Siciliana, resa possibile dalla collaborazione dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, che ha avuto il sostegno della Provincia di Lecco, della Provincia di Como, del Comune di Cantù, del Comune di Mariano Comense, oltre che il patrocinio del DAMS dell’Università di Torino.
Risulta subito evidente la consistenza e la varietà del materiale raccolto,  in un area abbastanza circoscritta, che documenta le forme espressive tradizionali a cavallo di radicali e profonde trasformazioni della società e dell’economia della Brianza, ma in generale di  tutta l’Italia.
Ninne nanne e filastrocche, favole e proverbi, canti rituali, satirici , sociali, di lavoro, ballate e una variegata gamma di canti d’osteria  e brani strumentali per flauto di Pan  che delineano nella sua integrità il panorama musicale di un’area non ancora travolta dai processi di modernizzazione.
Particolarmente interessante è il repertorio infantile, un aspetto poco indagato e che invece Uccello, grazie anche alla sua qualità di maestro elementare, ha potuto documentare con abbondanza di materiale nelle sue forme specifiche come filastrocche, conte , scioglilingua , canzoncine  nelle loro diverse articolazioni.
Roberto Valota, curatore del volume, nel presentare questa preziosa raccolta sottolinea:” l’ importanza e il valore di queste registrazioni per la conoscenza della musica e della cultura  popolare della Brianza”
Ogni canto è illustrato nel suo significato e soprattutto collocato nel contesto sociale e culturale dove è stato raccolto e dove oggi è quasi impossibile trovarne ancora traccia nelle modalità esecutive con cui furono rilevati.
Il volume comprende saggi  scritti da Giorgio Foti, Febo Guizzi, Gaetano Pennino, Massimo Pirovano e  una testimonianza di Alberto Mario Cirese.
I documenti sonori con la trascrizione e la traduzione dei testi e  gli esempi dei canti contenuti nei tre CD allegati sono sempre a cura di Roberto Valota.
Una documentazione sonora finora inedita, di fondamentale importanza per una piena valorizzazione delle tradizioni musicali lombarde.

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. alessandro nobis dice

    29 Agosto 2011 alle 17:18

    Ritengo che la casa editrice Squilibri sia una delle migliori realtà editoriali non solo italiane in campo musicale. Le novità delle sue collane sono sempre una piacevole sorpresa. Complimenti e lunga vita!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932