• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Ritratto di cantAutore – la luce di Peppe D’Arvia.

27 Gennaio 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Molti anni fa Edoardo De Angelis scrisse una canzone, Luci, fuochi e stelle, che iniziava così’:
“Il mio amico che fa il fotografo
Con l’arte della professione
Dà la caccia a rughe e pentimenti
Sulla faccia delle persone
Nei sorrisi appena accennati
Ti indovina voglie di partire
In un angolo delle labbra
Quello che hai dentro e non volevi dire.”

Il suo amico che fa il fotografo è Peppe D’Arvia, che ora inaugurerà la mostra “Ritratto di cantAutore” (venerdì 30 gennaio alle ore 19 presso Spazio Tetenal – Piazza dei Navigatori 6/A, a Roma.
“Come lui non ce ne sono più. – afferma ancora lo stesso De Angelis – Il suo rapporto con la luce, la sua sensibilità, la sua raffinatezza, la nitidezza dell’immagine, la professionalità che per più di trent’anni ha contribuito all’immagine della Canzone d’Autore.”
Peppe D’Arvia nasce nel 1946 nel quartiere Salario, a Roma, città nella quale porta a compimento gli studi scientifici. Nel periodo universitario avviene l’incontro con la Fotografia, attraverso la conoscenza con un giovane fotografo di grande talento, Aldo Santoni, che lo inizia e lo appassiona alla scrittura con la luce. Sul finire degli anni ’60, i primi approcci lavorativi sono dedicati alle foto di architettura, con i colleghi universitari, e ai ritratti di coetanei, giovani artisti non ancora famosi. Nel suo primo atelier, aperto con il proprio maestro e collega, transitano, infatti, giovani attori ancora in attesa di successo, come Mariangela Melato, Simonetta Stefanelli, Fabio Testi, Michele Placido, e altri già affermati, come Marisa Barenson e Janet Agren. Nel B/N, che esalta la prevalenza del linguaggio evocativo su quello descrittivo svincolando l’immagine dalla fedeltà rappresentativa del colore, D’Arvia trova la strada più conforme all’indole personale. Tuttavia, l’evoluzione del lavoro gli richiede lo sconfinamento nel mondo del colore per la realizzazione delle prime copertine di dischi. Il settore della discografia, nel quale viene introdotto dall’amico d’infanzia e cantautore Edoardo De Angelis, diviene, infatti, il principale ambito di applicazione, affiancato da cinema e teatro, con qualche incursione nel mondo della pubblicità. I primi anni Settanta lo vedono prezioso osservatore di quanto nasce e si sviluppa a Roma nell’ambiente musicale. Ne segue i fermenti e ne ritrae gli artisti più significativi, e quelli che lo diverranno. Alcune tra le prime esibizioni di Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Edoardo De Angelis al Folkstudio, poi di Rino Gaetano, Amedeo Minghi, Mimmo Locasciulli, non sono che alcune delle preziose testimonianze del suo archivio fotografico. Spesso Peppe D’Arvia instaura con i soggetti fotografati un rapporto di reciproca stima e fiducia che lo porta a seguirli con costanza nel tempo. Per alcuni di questi diventa un riferimento indispensabile per l’immagine professionale. Così accade con De Gregori: suoi i ritratti più famosi del cantautore romano degli anni Settanta e Ottanta, sue le copertine di dischi di successo quali La valigia dell’attore e Scacchi e Tarocchi, sua la documentazione della fortunata e storica tournée Banana Republic compiuta dallo stesso De Gregori insieme con Lucio Dalla e Ron. Ugualmente, instaura rapporti professionali di lunga durata con Sergio Endrigo, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Edoardo De Angelis, Mimmo Locasciulli. Oltre i già citati, e tra gli altri, negli anni ’70, ’80 e buona parte dei ’90 Peppe D’Arvia raccoglie e stampa moltissime immagini di Claudio Baglioni, Don Backy, Luca Barbarossa, Ernesto Bassignano, Nino Bonocore, Angelo Branduardi, Sergio Bruni, Bungaro, Franco Califano, Sergio Caputo, Luca Carboni, Milly Carlucci, Kim Carnes, Rossana Casale, Mario Castelnuovo, Ivan Cattaneo, Gaio Chiocchio, Riccardo Cocciante, Bruce Cockburn, Paolo Conte, Fratelli De Angelis, Peppino Di Capri, Franz Di Cioccio, Dire Straits, Donovan, Keith Emerson, Leon Everett, Marco Ferradini, Leo Ferrè, Lando Fiorini, Riccardo Fogli, Alberto Fortis, Gilda Giuliani, Goblin, Ivan Graziani, Francesco Guccini, Inti Illimani, Enzo Jannacci, Goran Kuzminac, Little Tony, Muzzi Loffredo, Jenny Mc Kean, Cristiano Malgioglio, Fiorella Mannoia, Mia Martini, Maurizio Micheli, Milva, Gianni Morandi, Ennio Morricone, Nada, Mariella Nava, Anna Oxa, Gino Paoli, Adriano Pappalardo, PFM, Sergio Rendine , Rettore, Katia Ricciarelli, Ron, Luciano Rossi, Stefano Rosso, Demis Roussos, Rosanna Ruffini, Schola Cantorum, Bobby Solo, Amy Stewart, Giovanni Tommaso, Toquinho, Tosca, Peter Tosh, Federico Troiani, Paola Turci, Uto Ughi, Ornella Vanoni , Roberto Vecchioni, Renzo Zenobi, Renato Zero.
E’ difficile numerare e ricordare la quantità di copertine realizzate per moltissimi artisti.
Con l’avvento del digitale, si defila leggermente e si applica soprattutto ad approfondire studio e conoscenza dello sviluppo e della stampa: un’arte. Nello stesso tempo riscopre la passione per l’approfondimento di argomenti scientifici. L’applicazione di tali studi gli permette di brevettare alcune invenzioni funzionali alla professione e alla vita di tutti i giorni.
C’è un tempo per fare e uno per osservare e condividere i frutti del proprio lavoro. Oggi, per Peppe D’Arvia è giunto il momento di divulgare l’esperienza e i documenti raccolti negli anni, di partecipare le testimonianze del suo trentennale percorso professionale.

http://www.peppedarvia.it/

Spazio Tetenal - Cartolina 15x10

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932