• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

RISING FAWN GATHERING – Norman & Nancy Blake / Boys Of The Lough /James & Rachel Bryan

24 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

WJRC RECORDS, 2009 – FOLK CONTEMPORANEO

Anche se il loro incontro, e naturalmente la prima informale session, risale addirittura al 1978 – Festival di Winnipeg – ed i loro primo concerti a sei anni più tardi, solo nel 2007 sono furono accesi i microfoni per registrare la musica nata dalla straordinaria collaborazione tra i coniugi Blake e lo storico ensemble scoto-irlandese dei Boys of the Lough. Naturalmente lo studio era quello della fattoria Blake, a Rising Fawn nella sonnolenta Georgia, luogo ideale per mettere a perfetto agio tutti gli intervenuti: oltre ai padroni di casa, i coniugi Bryan (James al violino e Rachel al mandolino) e Dave Richardson, Cathal McConnell, Malcom Stitt, Kevin Henderson e Brendan Begley, ovvero i leggendari “ragazzi del lago” che tanto hanno saputo dare alla conservazione, allo studio ed alla divulgazione della musica di Scozia e Irlanda. Il loro primo disco risale infatti al 1973, due anni più tardi l’esordio di Norman Blake (“Home in Sulphur Springs”) proponendosi entrambi come icone del folk revival; questo “Rising Fawn Gathering” è a nostro avviso un disco splendido, dal quale traspare la voglia ed il grande piacere di suonare questo repertorio vecchio e nuovo allo stesso tempo e soprattutto la capacità di ritrovare punti d’incontro tra le musiche delle due sponde atlantiche.

Brano simbolo è lo splendido “The Bonny Bunch of Roses”, “lezioni” del quale sono presenti nella Nuova Scozia, nel Newfoundland canadese e naturalmente in Scozia ed Inghilterra (ricordiamo una versione folk-rock dei Fairport Convention); ma anche “Ned of the Hill” della tradizione irlandese del Kerry eseguita in duo da Blake e Stitt, la canzone di emigrazione del Donegal “Derry so far” e la bellissima melodia di “The Sweet Sunny South” che apre il disco composta nel 1853 da W.L. Bloomfield con la melodia di Charlie Poole non sono da meno, e solamente l’esiguo spazio a disposizione ci impedisce di citare tutte le dodici tracce che compongono questo ottimo “Rising Fawn Gathering”.

Alessandro Nobis

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932