• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Richard, Zachary – “Le Fou”

29 Novembre 2012 di Redazione-FB 1 commento

Un album splendido. Emozionante. Commovente. E potrei fermarmi qui.

L’album numero venti di Zachary Richard, un artista che non ha certo bisogno di presentazioni, è un ritorno deciso verso il sound della sua terra natia: La Louisiana. Tutto ciò, naturalmente, senza però perdere di vista la sua patria d’adozione ovvero il Quebec e il Canada. Registrato tra Montreal e New Orleans il disco mette in fila tredici composizioni tutte di gran pregio. Già il primo brano d’apertura “Laissez le vent souffler” setta il mood del disco con un cajun rock in cui a farla da padrone sono l’organetto di Zachary e la potente sezione ritmica. Il brano è un toccante sguardo sugli uragani che hanno spesso sconvolto la Louisiana e tratta il difficile rapporto tra chi non vuole lasciare la propria terra e chi invece deve eseguire sgomberi di sicurezza senza badare ai sentimenti di quella gente che in quella terra ha speso sangue sudore e lacrime. Assolutamente struggente il video della canzone che potete trovare su YouTube e che vi invito caldamente a guardare. Il brano numero due è un’ottima ballad tra cajun, country e rock con un ottimo violino a guidare le danze. A seguire la title track, brano ispirato al disastro ambientale della piattaforma petrolifera BP che nel 2010 ha causato uno sversamento massivo di petrolio nelle acque del Golfo del Messico. “Fou” è il nome in francese del primo uccello marino salvato dopo la tragedia. Ambientalista convinto Zachary usa il gioco di parole tra il nome di quel volatile e la follia dell’uomo che sembra incurante dell’ambiente che lo circonda.

Musicalmente si tratta di un brano fortemente evocativo con un coro da brividi e un arrangiamento da manuale in cui spicca un dolcissimo mandolino. La traccia quattro ci riporta dritti tra i bayou della Louisiana per un funky blues tinto di rock di grande effetto con una convincente fisarmonica e con Zachary che sembra tornato indietro di trent’anni. Il brano racconta di un incontro da sogno con il re dello zydeco Clifton Chenier e con altri grandi protagonisti di quella musica. A seguire un delicato valzer dedicato al tema della separazione che funge da preludio a “Lolly Lo” altra grande song con l’organo sugli scudi e un ritornello contagioso. “La music des anges” è un’altra bella song piena di poesia (e Zachary un poeta lo è davvero con diversi libri pubblicati e alcuni prestigiosi riconoscimenti), un brano spirituale con un finale quasi gospel. “La ballade de Jean Saint Malo” è una canzone davvero coinvolgente che narra la storia di uno dei primi schiavi fuggiaschi alla fine del Settecento tra le insidiose paludi della Louisiana. C’è spazio anche per un boogie alla John Lee Hooker, quasi una work song con l’armonica di Zachary in bella evidenza. Con la traccia dieci tra cajun e zydeco si ritorna al sound più classico e anche “C’est si bon” è una bella canzone d’amore con la musica cajun nelle vene. Il penultimo brano è imperniato su un altro tema caro all’artista: quello dell’identità e fa da volano all’autentico capolavoro che chiude l’album: una canzone intima e sognante che chiude in bellezza un album che dovete assolutamente possedere.

Ah dimenticavo, l’album è cantato in francese, ma arriverete alla fine del disco e non ve ne sarete nemmeno accorti. Questo perché quando Zachary canta ogni barriera linguistica sembra come per magia sparire per far spazio al miracolo della musica e della poesia.

Fabrizio Poggi

Richard, Zachary – “Le Fou” (CD)

Avalanche, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marco python fecchio dice

    4 Dicembre 2012 alle 15:11

    La lingua francese gli permette un’espressione davvero profonda. Davvero un disco profondo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932