• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

RICHARD THOMPSON ACUSTICO INCANTA IL PUBBLICO FRIULANO ANTEPRIMA DI FOLKEST 2016 NEL TEATRO DI PALMANOVA

30 Giugno 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Un tavolino con un bicchiere d’acqua e un barattolo di borotalco, un paio di monitor, una piccola pedaliera, un’asta e un microfono, luci bianche al centro del palco, nient’altro: squallido? Oddio, per chi vede la star di turno solo quando il fumo del ghiaccio secco si è diradato in un arcobaleno di laser, effettivamente sì; ma noi aspettavamo Richard Thompson e quando è arrivato sul palco “povero” con la sua Lowden acustica non mancava niente: nessun effetto speciale, solo Musica (m maiuscola) speciale!
In questo clima di palpitante attesa è iniziato il primo dei tre concerti italiani del grande chitarrista inglese (da tempo residente negli USA) promossi da Geomusic. Siamo nel teatro di Palmanova (Ud) come “anteprima” di Folkest 2016 e di Madame Guitar che si terrà a settembre, ovvero una collaborazione tra Folkest e Folk Club Buttrio. Pubblico discretamente numeroso, ma inferiore alla qualità artistica dell’ora e mezza che ci apprestavamo ad ascoltare: diciotto brani e un paio di bis azzeccati, sempre troppo poco per la nostra fame.
Lasciando che fosse la chitarra a parlare, Thompson ha introdotto solo alcuni brani, ma molti erano l’abc per i suoi fan, troppo noti (e belli!): “Valerie”, “1952 Vincent Black Lightning” e le perle dell’accoppiata Richard & Linda “I want to see the bright lights tonight”, “Wall of death”, “Shoot out the lights” e, come primo bis, la struggente “Dimming of the day”. Preziosi anche i brani presi qua e là dal suo repertorio, da “Persuasion” (1991) a “The ghost of you walks” (1996), “One door opens” (2003) o “Johnny’s far away” (2013) – che ha coinvolto nel ritornello anche il pubblico in sala – ed alcune perle del nuovo cd “Still” del 2015.
La recente scomparsa di Dave Swarbrick, compagno nei Fairport Convention e coautore di gioielli come “Crazy man Michael” o “Walk awhile”, non poteva essere dimenticata e Thompson ha voluto ricordare lui e gli altri due Fairport scomparsi, Martin Lamble e Sandy Denny cantando la straordinaria e significativa “Who knows where the time goes”, che nel ’68 avevano suonato tutti assieme nel secondo album dei Fairport, “Unhalfbricking”.
Per chi non conosce Thompson, quanto scritto finora può sembrare una semplice lista di “canzoni”, una hit parade per aficionados, persino una sequenza monocorde e ripetitiva (vista la dimensione voce-chitarra acustica) di strofa-ritornello-assolo per 90 minuti. Ma nell’era di Internet e Youtube solo uno sprovveduto ascoltatore avrebbe potuto pensare di annoiarsi, perchè QUELLE canzoni hanno argomenti e testi mai banali, QUELL’accompagnamento di chitarra varia costantemente al’internio di ogni singolo brano, QUEGLI assoli hanno sviluppi imprevedibili sorretti da una tecnica eccezionale e, ancora una volta, originale, un mix contemporaneo di flat e finger style che stupisce e, ancor più, emoziona. Thompson si è ancora una volta dimostrato un vero “maestro” della chitarra, non uno dei tanti “dattilografi” della sei corde che, dopo aver corso come folli su e giù per il manico durante tutta la serata, non sono andati da nessuna parte e hanno distribuito zero emozioni a un pubblico più assordato che “colpito”.
L’abbiamo appena ascoltato… e già ci manca: a quando il prossimo concerto Richard?

Marco Micon

w_DSC1595

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932