• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

RHIANNON GIDDENS – FREDOM HIGHWAY – Nonesuch/Warner, CD 2017

12 Marzo 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Gianni Giusti

Chissà se il nome deriva dall’antica divinità gallese o dall’omonima canzone dei Fleetwood Mac?
Nella vita di tutti i giorni Rhiannon Giddens è invece leader e fondatrice dei Carolina Chocolate Drops, un gran bel gruppo di old time music, i cui tre componenti fanno la loro apparizione come musicisti in questo Freedom Highway.
Questo nuovo frutto musicale della carriera solistica della Giddens segue l’ottimo Tomorrow Is My Turn, che fu prodotto da T-Bone Burnett, ed ebbe una nomina per il Grammy nella categoria Folk nel 2015 (dove si scontrò anche con la nostra Giuditta Scorcelletti) e varie partecipazioni, tra cui quella in Lost on the River: The New Basement Tapes, l’album con i testi inediti di Dylan, insieme a Elvis Costello, Marcus Mumford, Taylor Goldsmith e Jim James.
Questo suo nuovo Freedom Highway la vede come autrice in ben nove brani, alcuni condivisi con il co-produttore dell’album, Dirk Powell, che suona anche una infinità di strumenti nell’album.
In Julia apprezziamo un bel banjo pizzicato e un violino che apre a uno scatenato reel che incredibilmente ci ricorda i primi Steeleye Span di Hark! The village wait.
La successiva Birmingham Sunday è una delle canzoni più belle di questo album: scritta da Richard Farina nell’epoca delle marce civili e delle canzoni di protesta, con un pianoforte apre la melodia seguito all’organo Hammond suonato da Eric Adcock, l’elettrica , le percussioni varie e un maestoso coro gospel soul a sostenere una straordinaria interpretazione vocale della Giddens.
Molto bella è pure Better Get It Right The First Time, scritta dalla Giddens e da Powell, con l’aiuto del nipote di Rhiannon, Justin Harrington, mentre We Could Fly ricorda la prima Baez o Judy Collins. Hey Bébé si regge su ancora sul banjo, con l’ausilio della soffusa tromba di Alphonso Horne, e un tiro dixieland diverte e gradevole. Comeaffascinante è Love Come, la storia di una giovane schiava che perde entrambi i genitori, incontrando poi un uomo con il quale assaporerà la ritrovata libertà, alla quale segue un brano con i Carolina Chocolate Drops al completo. Ancora influenze di New Orleans nell’ottima The Love We Almost Had, scritta con Bhi Bhiman.
Baby Boy vede la presenza del violoncello e della voce della vecchia compagna di avventure nei Carolina Chocolate Drops, Leyla McCalla. Following The North Star, uno strumentale per banjo, con una linea persuasiva riservata alle ossa, introduce a una superba versione del grande classico degli Staples Singers Freedom Highway, con la voce di Bhi Bhiman, anche alla chitarra elettrica, e la voce solista di Rhiannon Giddens, che termina alla grande un disco per certi versi esaltante nel suo andamento. Grande musica americana, in quegli Stati Uniti dove fortunatamente non ci sono soltanto il rap e Trump. Un super-disco, ragazzi!

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932