• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Viento – “Recorrimo a lo Sepolcro”

20 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Il Sannio Beneventano ha sempre costituito un territorio ove la religiosità, il senso del sacro, i culti devozionali, sono sentiti con particolare adesione dalla popolazione, rappresentando nel tempo anche un marcatore di identità territoriale. Il progetto della via Francigena del Sud, sviluppato nell’ambito del programma comunitario LEADER Plus dal Consorzio GAL Titerno (BN), si muove su un ideale pellegrinaggio che parte da Roma in direzione della Terra Santa, passa per il basso Lazio e la Campania fino alle coste della Puglia e prosegue da lì, per mare e per terra, sino a Gerusalemme (in senso inverso rispetto al percorso compiuto nei secoli dai pellegrini dal Medioevo in poi). Un primo tratto di questa via verso Oriente attraverserebbe proprio il Sannio: in effetti, chi voleva raggiungere Gerusalemme e la Terra Santa non poteva non attraversare quest’area, in particolare la Valle Telesina, Benevento e il basso Fortore che hanno rappresentato da sempre un passaggio tra i mari Tirreno e Adriatico. Nello sviluppo di questo progetto, le azioni sul territorio hanno mirato anche alla realizzazione di eventi culturali e formativi: Recorrimo a lo sepolcro è il titolo del CD che raccoglie brani musicali della tradizione che fanno riferimento al “sacro” in provincia di Benevento, finito di registrare nel 2006 dall’associazione culturale Viento; esso  comprende otto tracce musicali che spaziano nel repertorio devozionale di tutta la provincia. Si inizia con i culti di San Michele a Frasso Telesino nei quali veniva portata in processione la statua del santo alla chiesetta rupestre sul monte Sant’Angelo, poi c’è l’inno a San Menna, eremita di Vitulano, intonato dai fedeli in pellegrinaggio sul monte Pentime, quindi il canto alla Madonna dell’Assunta nel momento in cui viene aperta la lastra della nicchia in cui è custodita la statua, al culmine dei riti penitenziali settennali di Guardia Sanframondi. Il percorso religioso prosegue con il pellegrinaggio verso il santuario della Madonna di Montevergine con una cantafera, litania raccolta nella valle vitulanese, poi con l’omaggio a San Barbato, che estirpò il noce sotto cui, secondo la credenza popolare, si riunivano le streghe per i sabba con il diavolo e convertì Benevento al Cristianesimo nel VII secolo d.C., il canto Recorrimo a lo sepolcro, che viene ancora intonato il giovedì santo nella chiesa parrocchiale di Buonalbergo, infine Speranza nova, omaggio a San Pio, unica traccia “d’autore” del CD.
La ricerca storica e la realizzazione musicale sono state curate dalla formazione Viento, costituita da Gabriele Canelli alle percussioni, Vincenzo Matarazzo e Marietta Mecchella alle voci, Emidio Petringa al contrabbasso ed Erasmo Petringa (da molti anni in sodalizio con Eugenio Bennato) alle chitarre, a cui si è aggiunta l’orchestra d’archi “I solisti beneventani”. Gli arrangiamenti, rispettosi del materiale di partenza, assecondano il gusto musicale contemporaneo ed innestano percussioni, plettri e archi con interventi garbati e discreti senza snaturare il contesto d’origine dei brani e la loro funzione liturgica o rituale. Un lavoro sulla memoria, dunque, affinché non vadano persi alcuni tasselli della musica delle tradizioni popolari, a cui contribuisce anche il booklet allegato, curato da Massimo Pellegrino Cavalluzzo, ricco di notizie storiche e informazioni sui canti.

Carla Visca

Viento – “Recorrimo a lo Sepolcro” (CD)

Gal Titerno, 2006

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932