• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

RATAPLAM – SONATE e BALLATE, CD – CANTA CHE TI CANTO, CD

8 Febbraio 2017 di Redazione-FB 1 commento

di Tito Saffioti

Due interessanti progetti discografici curati dall’Associazione Culturale di Musica Tradizionale e Popolare Rataplam, che da anni prosegue un instancabile lavoro di documentazione e riproposta nella bergamasca.

Il gruppo Rataplam si propone di contribuire al recupero e alla rivalutazione del “folk filologico”, sia pure interpretato in chiave moderna con adeguato buon gusto (si ascolti, a conferma di questa affermazione, la morbida e intensa versione di un tema perfino usurato come Donna Lombarda). Il gruppo, animato da Maria Teresa Villa (voce e chitarra), è composto da Marisa Isacchi (voce), Lucio Mariani (contrabbasso), Giulio Ghezzi (voce e mandolino), Alberto Bonfanti (chitarra e arrangiamenti), Stefano Marozzo (percussioni), Giovanni Angelini (fisarmonica e baghèt), Fabio Rinaldi e Mario Castelli (campanine e xilofono). Sono in tutto quattordici brani che vanno via lisci come l’olio regalando buon umore. Il booklet allegato offre in più un breve ma succoso saggio di Fabio Rinaldi sui suonatori di campane della parrocchia di Gandino (BG) e un testo di saluto al lavoro del gruppo dovuto a Guido Pedrojetta.

Questo grazioso prodotto editoriale ha avuto la sua gestazione nell’ambito scolastico della zona di Mapello e si è avvalso della collaborazione degli insegnanti delle scuole primarie e secondarie, oltreché dei componenti del gruppo folk Rataplam. Il disco contiene 32 brani cantati e recitati dai bambini, in alcuni casi accompagnati anche da commenti musicali. Data l’ambientazione, sono soprattutto filastrocche, ninne nanne, conte, indovinelli e piacevoli nonsense. La maggior parte sono ovviamente originari della Bergamasca, ma, e qui l’idea ci pare lodevolmente originale, vi sono anche componimenti siciliani, sardi, marocchini, africani, cubani e della Svizzera tedesca. Oltre al materiale dichiaratamente infantile, vi sono anche alcuni componimenti della tradizione musicale adulta, come ad esempio il sempre piacevole Noter de Berghem e La me murusa cara, ma non mancano anche esempi di canto paraliturgico. Tutti i testi sono trascritti nei dialetti originali e accompagnati dalle traduzione in lingua.

Associazione Culturale di Musica Tradizionale e Popolare

Rataplam, Sonate e ballate, CD autoprodotto, s.i.p.

Istituti Comprensivi di Mapello e Brembate Sopra (Bergamo)

Canta che ti canto, CD prodotto e coordinato da Rataplam

Rataplam, via s. Gerolamo 3, 24030 Mapello (BG), tel. 346 8498380 / 333 9853876.

www.rataplam.it

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rataplam dice

    26 Maggio 2017 alle 16:24

    Grazie Tito Saffioti da tutti i Rataplam!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Ghironda

PREMIO ALBERTO CESA 2021: GLI ARTISTI FINALISTI

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni, tenutesi quest’anno online, del Premio Alberto Cesa, dedicato ai gruppi di talento della world music, … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2021: GLI ARTISTI FINALISTI

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932