• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

RATAFOLK – Collettivo Mazzulata

26 Novembre 2010 di Redazione-FB 1 commento

ULTRASOUND US-CD031/S, 2007 – PATCHANKA/ITALIA

Da una piccola ma emergente etichetta pavese, una ventata di pura follia demenziale. Non ci vengono in mente altri termini per indicare questo divertente dischetto (meno di mezz’ora) che pure si conquista un suo posto ben preciso nel panorama italiano della elaborazione di temi popolari. E in questa mezzora c’è un pot pourri di canzoni e filastrocche, arie d’opera e musiche da ballare (da La Bella Gigogin a Va pensiero, da La Mariana la va in Campagna a Madama Dorè) tenuto insieme soltanto dalla colla della notorietà e dalla volontà degli interpreti di stravolgerlo dandone una lettura, appunto, demenziale. Gli arrangiamenti vanno da un zydeco piuttosto di maniera a un hip hop decisamente più convincente, da una spassosa bossa nova all’italiana a un blues più riuscito nelle intenzioni che nel risultato. Ma non è il caso certo di analizzare troppo in profondità un lavoro che non si prefiggeva altro se non quello di stupire e attirare l’attenzione di giovani e anziani su un modo incosciente ma efficace di rieseguire il già molto eseguito. Il Collettivo Mazzulata sa quello che fa e se qualche volta la sua provocazione non va al di là della goliardata alla Amici Miei, glielo si perdona volentieri. Beata gioventù! Nel grande marasma generale, voluto non casuale, emergono comunque un insieme di buon livello e una voce femminile da tenere d’occhio, anzi d’orecchio. Leggiamo che questo disco è nato da un progetto didattico: non riusciamo bene a darci una ragione della cosa, ma avremmo voluto –ai tempi- essere oggetto di questa didattica. Insegnanti così spensierati non è facile fortuna incontrarli sul proprio cammino.

Dario Levanti

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luca dice

    5 Marzo 2012 alle 18:04

    Personalmente non ritengo corretto scoraggiare con una recensione così negativa e ironica una band emergente che cerca di portare qualcosa di diverso nel panorama musicale italiano. Inoltre, si denota l’assenza della vostra professionalità, non avete neanche ascoltato il disco: “la bella gigogin” e “va pensiero” non sono presenti nel disco e sopprattutto non sono mai stati registrati nè arrangiati dal collettivo mazzulata. Eppure ne avete fatto una recensione. Complimenti Dario Levanti, un giornalista da tenere d’occhio, anzi d’orecchio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932