• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

RANDOM QUARTET: VOGLIAMO I FUMI ANCHE PER MOZART E BEETHOVEN!

27 Settembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Folk Bulletin: Come siete venuti a conoscenza del concorso Suonare@Folkest e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?
Random Quartet: Abbiamo conosciuto la realtà del Folkest tramite un gruppo di nostri amici che hanno partecipato all’edizione 2017, Gli Archimedi; dato che all’epoca ci eravamo appena affacciati al mondo della musica folk, ci siamo detti: perché non provare? Ci sembrava un’occasione ottima per metterci alla prova, per confrontarci con realtà musicali diverse dalla nostra e darci un obiettivo ambizioso: cercare di arrivare fino al palco di Spilimbergo!

Folk Bulletin: Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?
Random Quartet: Il nostro gruppo è un quartetto d’archi; siamo composti in questo modo: 
Giovanni Bertoglio – Violino I
, Lucia Pulzone – Violino II, 
Tancredi Celestre – Viola
, Chiara Manueddu – Violoncello.
Da quando è nato il nostro quartetto (ormai più di dieci anni fa, in un’aula del Conservatorio di Torino), abbiamo sempre cercato di ampliare il più possibile i nostri orizzonti musicali: amiamo sperimentare spaziando tra generi anche molto diversi: la musica da film, il pop, il rock e ovviamente il folk. Abbiamo deciso di approfondire il discorso sul folk relativamente da poco, ma di questo genere ci affascina soprattutto lo straordinario rapporto che lo lega alla musica cosiddetta colta. La musica popolare è stata una fonte inesauribile di ispirazione per i compositori di tutte le epoche: grandissimi capolavori si sono sviluppati proprio da un motivo nato in una strada o in una fattoria, le radici profonde di questo legame ci fanno sentire particolarmente a nostro agio con il genere, che abbiamo cercato di reinterpretare alla nostra maniera.

Folk Bulletin: Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?
Random Quartet: Il Random Quartet è nato a Torino e generalmente ci esibiamo di fronte ad un pubblico da concerto classico: superato lo shock iniziale, la risposta è sempre molto incoraggiante! Se dobbiamo trovare invece un aspetto meno positivo, bisogna dire che non tutti gli organizzatori di concerti e direttori artistici hanno il coraggio di puntare su una formazione giovane, che propone un programma decisamente diverso dal solito…

Folk Bulletin: Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?
Random Quartet: Nell’esplorare la musica popolare, in realtà, ci siamo rivolti parecchio più a Nord rispetto a quello che è il nostro territorio: la maggior parte del nostro programma Folk è infatti attinto da brani della tradizione scandinava, che si prestano benissimo ad essere rielaborati per archi, permettendo, grazie alla loro immediatezza melodica, arrangiamenti dalle trame anche molto fitte e complesse.

Folk Bulletin: Avete già pubblicato dei dischi? Quali sono state le vostre esperienze con il mondo discografico italiano?
Random Quartet: Sicuramente l’esperienza dello studio di registrazione è una delle più impegnative e gratificanti al tempo stesso che una formazione possa sperimentare, costringe a un confronto spietato con sé stessi e con il proprio modo di fare musica: da questo punto di vista l’incisione è sicuramente una straordinaria occasione di crescita per qualsiasi gruppo. Dopo un primo esperimento con un LP da cinque tracce con brani metal riarrangiati per quartetto, abbiamo varato nel 2016 un disco di sola musica da film, In Dreams, con alcune delle più belle colonne sonore della storia del cinema (sempre arrangiate da noi). Se vogliamo è anche questo un altro modo di intendere la musica popolare!

Folk Bulletin: Torniamo a Suonare@Folkest: come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata dedicata alle selezioni dal vivo? Come vi siete trovati a Folkest in Friuli?
Random Quartet: Ricordiamo con moltissimo piacere la serata delle selezioni: trattandosi per noi di una situazione del tutto nuova, forse all’inizio eravamo un po’ spaesati, ma quando è stato il momento di suonare abbiamo trovato un’energia inaspettata: avremmo continuato ancora per delle ore, se avessimo potuto! Alla gratificazione di essere riusciti rompere bene il ghiaccio si è poi aggiunta la notizia di essere stati selezionati per accedere alla fase finale, insomma, una serata perfetta!
Il Folkest vero e proprio è stato ancora meglio di come ce lo aspettavamo: una cittadina deliziosa e un palco fantastico ci hanno accolto, per non parlare del pubblico, che ci ha colpito sia per la quantità, sia per l’entusiasmo che ha espresso durante la serata. Abbiamo preso una decisione importante, quella sera: vogliamo fumo e luci stroboscopiche anche per suonare Mozart e Beethoven!

 

Le foto sono state scattate a Spilimbergo (PN), nel corso di Folkest 2018 e sono di Walter Menegaldo.

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932