• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

RAFFAELLO SIMEONI – ORFEO INCANTASTORIE – Finisterre FT75, CD 2018

20 Febbraio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero  

Raffaello Simeoni è uno dei musicisti che, come si dice, fanno la differenza con la propria presenza nei progetti musicali ai quali prendono parte. Lo ricordiamo negli anni Ottanta con Stefano Saletti nei Novalia e poi via via in una serie quasi infinita di collaborazioni con nomi più o meno noti, tutte caratterizzate dalla voglia di fare buona musica, e di farla bene.
Ora abbiamo tra le mani quest’ambizioso disco doppio, che è già un evento in sè: si fanno i dischi perché c’è l’urgenza di realizzare un progetto, non perché gli esperti del marketing ci dicono che ora dobbiamo proporre quel tal disco-saponetta da lanciare sul mercato. Onore al merito, non c’è un brano questi due Cd che non sia funzionale all’idea di base che permea il lavoro, idealmente identificato nel titolo stesso, Orfeo Incantastorie, che coglie dritto nel segno.
Un recupero dell’affabulazione, che è una funzione fondante del far musica e del cantare nella tradizione popolare dell’Italia Centrale, che poi è l’area di riferimento di Simeoni. Come dice egli stesso, questi sono canti di viaggio e pellegrinaggio, storie di incontri fantastici immersi in ambienti naturali di straordinaria bellezza, una trama narrativa di struggente commozione poetica.
I brani sono tutti della penna di Simeoni stesso, tranne due che sono co-firmati.

Nutrito l’elenco lo strumentario presente nel disco; in effetti di Raffaello stiamo meno a dire che cosa non suona… Oltre a lui alla voce, ai liuti, all’organetto, alle cornamuse, nella maggior parte dei brani troviamo Paolo Paniconi al pianoforte e sinth, Giordano Ceccotti alla ghironda, nyckelharpa e viella, Dario Carbutti al contrabbasso, Carlo Ferretti alla batteria e alle percussioni e Marco Iamele alla zampogna gran concerto e bifara.C’è una città de muschio dove scorre un fiume – recita il testo di Ninfa Mantra – do lu paese arrampica sul monte, ce vive una fanciulla in una casa, lui se la sogna e non l’ha mai incontrata, dall’altra parte vive la mia sposa, vorrai poté vederla almeno un’ora o disgraziata, sfortunata sciagurata sozza e sporca, generosa speranzosa mia amoroso… che dire… se scrivi un testo così sei davvero dentro il senso profondo della tradizione!Anche le illustrazioni sono di Simeoni, che inizia a darci sui nervi per tutte questo cose che fa così bene.
Non c’è ombra di dubbio: un disco da avere assolutamente, prezioso ricco di stimoli.

Cercatelo e procuratevelo assolutamente, non ve ne pentirete.

 

Artista RAFFAELLO SIMEONI 
Titolo ORFEO INCANTASTORIE
Label Finisterre FT75
Supporto CD
Anno 2018
Sito http://www.finisterre.it/artista-label/raffaello-simeoni-orfeo-incantastorie/

 

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932