• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Uribà – “QB”

17 Ottobre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

C’era una volta… nella zona del Savonese, un gruppo musicale denominato A Brigà, titolare di un buon disco d’esordio (“Sul tempo”) al quale ha fatto seguito un periodo di apparente silenzio artistico. In realtà, in questo lasso di tempo “silenzioso” di cose ne sono accadute parecchie, come per esempio che da un gruppo ne siano nati due: uno che ha mantenuto il nome e l’impostazione decisamente acustica a cui si deve il convincente album “Artemisia-Le Alpi dal Mare”, positivamente recensito in questo sito; e uno che –lavorando su materiale analogo – si spinge in direzione più audace inserendo nei propri arrangiamenti stilemi decisamente più contemporanei: questo è Uribà, e “QB” è il loro disco. Un “quasi esordio”, quindi, se ci si passa il termine… Il repertorio è sostanzialmente quello che nella seconda metà del secolo scorso raccolsero, in più riprese, nell’entroterra savonese gli etnomusicologiAlan Lomax, Giorgio Nataletti, Paul Collaer e Mauro Balma, con l’aggiunta di qualche composizione originale. L’approccio al materiale è quello classico del folk-revival degli anni Ottanta, utilizzato però nella sua fase più diretta, più aperta al folk-rock di impianto anglosassone, con una presenza quasi costante di basso e batteria ma nello stesso tempo con una vocazione decisamente pop nell’esposizione delle parti melodiche, strumentali o vocali che siano. In un primo momento, confessiamo di aver un po’ faticato a identificare un elemento significativamente unificante che ci aiutasse a capire il tratto distintivo di questo lavoro, peraltro molto gradevole e di facile lettura… ma i ripetuti ascolti si sono rivelati fondamentali nell’elaborazione di un giudizio critico sensato e ci hanno guidato verso un’opinione molto positiva. In pratica, è successo quello che nel migliore dei mondi possibile dovrebbe sempre verificarsi quando ci si confronta con un nuovo lavoro discografico: ci siamo progressivamente identificati con il linguaggio musicale degli Uribà, ci siamo sorpresi a fischiettarne le melodie, a assimilarne armonie e ritmi con una singolare naturalezza che ci ha sorpreso. E questo significa, senza ombra di dubbio, che “QB” è un disco riuscito, un obiettivo centrato, un progetto più che sensato. Apprezzabile anche la proposta di timbriche non scontate (ceccola polifonica, piano Rhodes, neolin…) che aiutano a rendere più ricercato il lavoro collettivo di Davide Baglietto, Alessandro Graziano, Davide Bonfante, Federico Fugassa e degli ospiti Liguriani, Walter Rizzo, Marco Fadda, Edmondo Giordano, Marta Giardina. Contatti:

davidebaglietto@gmail.com

www.facebook.com/uriba.band

Roberto G. Sacchi

Uribà – “QB” (CD)

FolkClub Ethnosuoni – ES5395, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932