• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PUNTO BURANO – Donne sul filo del Merletto Venezia – Teatro Goldoni – 11 giugno 2016.

11 Giugno 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Secoli di tradizioni fortemente legate alla vita politica-sociale e all’architettura di Venezia hanno reso l’isola di Burano famosa in tutto il mondo grazie all’antica arte delle merlettaie, un bene culturale che richiede oggi la massima attenzione per la sua conservazione e salvaguardia.
L’arte del merletto si trova ora in una fase critica, in cui è fondamentale mettere in atto iniziative efficaci a garantire la trasmissione alle nuove generazioni di questo patrimonio di cui non possiamo rischiare la scomparsa.
Venezia fa parte delle diciotto Comunità che costituiscono la rete per la promozione sostenendo anche finanziariamente il Progetto di Candidatura del Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Arte-Mide collabora al progetto di candidatura con lo spettacolo teatrale “Punto Burano. Donne sul filo del merletto”.
Alla realizzazione di questo spettacolo hanno concorso più enti: la Regione Veneto, il Comune di Venezia, la Fondazione Musei Civici di Venezia, Unesco Laguna, la Municipalità di Venezia Murano – Burano, la Confartigianato di Venezia, la Fondazione Adriana Marcello e molte associazioni di artigiani e merlettaie veneziane e della terraferma.
L’associazione Arte-Mide lavora da anni sul format “Il Filo delle Donne Venexiane”, costituito da una serie di spettacoli teatrali sotto forma di work in progress, incentrati sulla riscoperta e diffusione della storia sociale della donna veneziana che hanno lasciato un segno di indipendenza sociale nella propria città, nel corso dei secoli. La ricerca dell’associazione è focalizzata sull’indipendenza e autonomia femminile: il lavoro di quest’anno porta in scena la donna merlettaia, contribuendo alla tutela del lavoro e alla tradizione veneziana, ma non solo, in chiave contemporanea di questa splendida arte.

Lo spettacolo PUNTO BURANO restituisce gli appunti di viaggio che in forma musicale teatrale e di videodocumento sono stati raccolti dall’attrice Chiarastella Seravalle e dalla musicista Rachele Colombo nel fantastico mondo del merletto. Il lavoro è stato realizzato attraverso un’approfondita ricerca di documenti storici e di testimonianze contemporanee. Fondamentale è stato l’apporto scientifico di Doretta Davanzo Poli e di Maria Teresa Sega oltre a quello delle Merlettaie che hanno rivelato e spiegato in appassionanti interviste i segreti di questo straordinario mestiere.
Nello spettacolo Arte-Mide ha voluto anche dar voce attraverso tre personaggi teatrali ad altrettante merlettaie di tre epoche diverse: la prima, Costanza, vive nella prima metà del XV°, epoca in cui il merletto nasce come passatempo delle donne dell’aristocrazia veneziana e si diffonde anche nei conventi, al’interno dei quali si sfrutta la manodopera a basso costo. La seconda, Virginia, vive nel XVII secolo e fa parte di quel manipolo di specialiste che il Re Sole chiamò in Francia per insegnare i segreti dei punti veneziani alle ricamatrici di Alançon. L’ultima, Rosalba, vive all’inizio del XX secolo ed è una delle protagoniste dei primi scioperi di queste lavoratrici costrette a lavorare a cottimo in condizioni di pesante sfruttamento.

Chiarastella Seravalle è l’attrice e l’autrice dei testi dello spettacolo: ha raccolto testimonianze video di inestimabile valore, intervistando direttamente le merlettaie. Narratrice in scena, ha scritto con Chicca Minini i testi dei personaggi di Costanza, Virginia e Rosalba. Rachele Colombo, musicista, ha scritto ed elaborato canti ispirati alla tradizione veneziana e alla musicalità popolare, creando melodie e canzoni originali e altre tratte da brani cantati dalle merlettaie stesse. Massimiliano Ciammaichella, docente allo IUAV, ha curato i video che vengono proiettati durante lo spettacolo, in particolare creando gli effetti di video morfing e coordinato il lavoro di montaggio dei video realizzati da Ivo Pisanti dalle interviste alle Merlettaie di Burano. Carlos Tieppo è il costumista, mentre la regia è di Massimo Navone, che ha curato anche la drammaturgia e la messa in scena dello spettacolo, mentre la consulenza storica è di Doretta Davanzo Poli e Maria Teresa Sega.
Per informazioni e prenotazioni
Teatro Goldoni – San Marco 4650b – 30124 Venezia
ingresso 5 euro
Biglietteria Tel. 041 2402014 – lunedì venerdì 10.00 – 18.30

 

PUNTO BURANO CARTOLINA

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932