• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Tesi, Riccardo – “PresenteRemoto”

22 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Sfidando addirittura una sovraesposizione produttiva, Riccardo Tesi regala incisioni discografiche a ritmo inconsueto, mai clonandosi, cercando di proporre sempre qualcosa di nuovo, un angolo meno visibile della sua arte, giusto per offrire a tutti la possibilità di scoprirlo, a poco a poco, secondo tempi che lui, e solo lui, vuole dettare. A un disco come “Solo organetto”, asciutto ed essenziale, ancorché prezioso, dichiarato ritorno al primo amore solista, non avrebbe potuto che fare seguito un’opera corale nella quale il suo strumento d’elezione desse prova della smisurata versatilità e di ogni complicità sia stato capace in tutti questi anni, sotto la sua attenta guida. E infatti abbiamo un’immagine negli occhi, un’immagine che ha onorato la copertina del nostro numero 239: quella di un padre affettuoso che accarezza lo strumento con le labbra, come a indicare la guida sicura, paterna, impressa ad una scatola dei suoni, dai tempi de “Il ballo della lepre” fino a “Colline”, passando per Ritmia, “Anita Anita”, le collaborazioni con i cantautori, le esperienze di una vita artistica intensa ma mai congestionata, tutta rincorsa fra coralità e intima concentrazione. Assaporata, sì, perché così ne vale davvero la pena. E’ un disco d’incontri, “PresenteRemoto”, incontri già avvenuti almeno una volta nella vita e proprio per questo immediatamente percepibili, come il Patrick Vaillant di “Jazzy”, la Ginevra Di Marco della fossatiana “La musica che gira intorno” (best cover di una delle nostre canzoni preferite di sempre), lo Stefano Bollani di “Mareggiata”, il Daniele Sepe di “Accorsa”, l’Elena Ledda di “Prata e Oru” e ancora tanti altri, che elencare pedissequamente vuol dire togliere anche un po’ di sorpresa, che in un disco così ha il suo perché. Non manca, per una sorta di mutua assistenza ad alti livelli espressivi, la presenza di Banditaliana, creazione in-stabile e mutante certezza, perenne sostegno e cameratesco esaudimento di ogni desiderio artistico del leader, mai come in questo caso primus inter pares, data l’eccellenza del contesto. C’è solo una cosa che non ci è piaciuta molto, ma ci può stare, ovviamente, e non lo diremo nemmeno sotto tortura: quando si ha la fortuna di poter ascoltare musica nella pienezza, perché ostinarsi a rovinare tutto con le parole? Il più bel modo per festeggiare il proprio trentesimo compleanno con l’organetto.

Roberto G. Sacchi

Tesi, Riccardo – “PresenteRemoto” (CD)

IlManifesto – CD183, 2007

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Recensione Kn Norway F0

KRISHNA NAGARAJA – TALES FROM NORWAY – CHALLANGE RECORDS, CD 2022

10 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto Ci sono mondi musicali così ricchi di sfumature che è difficile raccontarli con un titolo o presentarli con un’etichetta. Ci … [Continua ...] infoKRISHNA NAGARAJA – TALES FROM NORWAY – CHALLANGE RECORDS, CD 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932