• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PREMIO PARODI: INTERVISTA A VALENTINA CASALENA

29 Marzo 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

andrea parodi orizz - foto di francesco cabrasDa poco è aperto il bando per il Premio Parodi 2013, il concorso per artisti e gruppi di world music che in pochi anni si è saputo ritagliare uno spazio di eccellenza nel panorama italiano. In attesa della prossima edizione, che si svolgerà a Cagliari in novembre, abbiamo intervistato Valentina Casalena, moglie di Andrea e autentico deus ex machina della manifestazione. In una prossima intervista sarà Elena Ledda, direttrice artistica del Premio, a rispondere alle nostre domande.

Com’è nata l’idea del premio Andrea Parodi e come è cresciuta nel tempo?

L’idea del Premio Parodi è nata subito dopo che Andrea ci ha lasciato, in coincidenza con l’istituzione della Fondazione. Volevamo, oltre che ricordare Andrea attraverso tributi e manifestazioni di vario genere, ricordarlo attraverso altre voci, altre lingue, altre idee, offrire ad altri artisti il palco che lui ha amato e che avrebbe amato.

Volevamo inoltre omaggiare la sua caratteristica di precursore di tendenze: lui che in tempi non sospetti (a metà degli anni ’80) ha creduto fortemente nell’importanza di un linguaggio musicale che attingesse alla propria cultura, lui che, assieme al gruppo dei Tazenda, ha portato la lingua e la musica sarda ad una visibilità di massa nazionale ed internazionale, oggi vedrebbe questa tendenza musicale in costante crescita: quella della World Music.
Il modo migliore e sicuramente il più completo per omaggiarlo ci sembrava quello di istituire un Premio e di dare quindi voce e spazio agli artisti che si muovono in questo settore. Abbiamo inoltre notato che non esisteva un concorso dedicato alla World Music che, per definizione, è aperta alle musiche di tutto il mondo. Il Premio infatti è stato internazionale fin dalla prima edizione, in quanto ha visto da subito la partecipazione di concorrenti provenienti da tutto il mondo.

I tagli alla cultura che stanno falcidiando le iniziative in tutta Italia hanno colpito anche la Fondazione Andrea Parodi? Se sì, in che misura?

La Fondazione Andrea Parodi svolge le proprie attività soprattutto grazie alla partecipazione della Regione Sardegna (Fondatore), alle Province di Cagliari e Sassari (Partecipanti Istituzionali), e al Comune di Cagliari (Premio A. Parodi 2012). A partire dall’anno di inizio attività (2009) i contributi totali hanno visto una riduzione di quasi il 50%. Ci auguriamo vivamente che la situazione non peggiori e che, un giorno, possa migliorare.

Al Premio Parodi, ogni anno molti artisti e collaboratori prestano la propria professionalità per il puro piacere di partecipare all’evento, ed è  un aspetto emozionante perché ci si rende conto di quanta voglia ci sia, nel mondo della musica, operare, di suonare, di lavorare, di condividere le proprie competenze e arti, di partecipare ad eventi di spessore.

Questo a mio avviso rappresenta una grande creazione di valore, e se il Premio Parodi sta diventando di anno in anno sempre più importante dal punto di vista artistico, dobbiamo ringraziare, oltre gli enti pubblici che riescono a sostenerci per quanto possibile, tutti gli artisti, i collaboratori e gli operatori che partecipano con lo spirito di voler dare il proprio contributo ad una manifestazione che reputano valida e che, sempre di più, sentono propria.

Dal  punto di vista organizzativo quali sono i maggiori ostacoli che dovete affrontare?

Mi riallaccio al discorso precedente. Ogni anno bisogna “fare i conti” con quello che possiamo permetterci di investire nella manifestazione dal punto di vista economico.

C’è tutta l’attività amministrativa da impostare e da seguire; c’è la parte artistica (ascolto e selezione dei brani, scelta degli ospiti, coinvolgimento delle giurie…), per la quale siamo onorati di avere la direzione artistica di ELENA LEDDA, che ha dato un’impronta culturale nuova e profonda a tutta la manifestazione.

C’è la promozione dell’evento (bando e festival), affidata all’Ufficio Stampa di Monferr’Autore.
Poi il Premio ha dietro di sé una macchina organizzativa importante, che vede la collaborazione di tecnici, scenografi, grafici professionisti, service audio-luci, service video HD per la registrazione e la messa in onda del festival, ecc.

L’investimento di base è dunque sempre significativo e il lavoro da affrontare è tanto.

Un ostacolo importante in cui ci imbattiamo ogni anno è quello dei “tempi”: dobbiamo spesso coordinare la programmazione tecnica ed artistica con l’incertezza economica.
Nonostate le difficoltà, comunque, abbiamo una grande fortuna: quella di lavorare in un ambiente di entusiasmo condiviso (noi familiari, il ns collaboratore Ottavio Nieddu, la nostra direttrice artistica Elena Ledda, Enrico Deregibus, i tecnici, ecc.) e quindi le difficoltà diventano affrontabili e superabili.

Il vostro è certamente il premio più informatizzato d’Italia, a partire dalla selezione dei gruppi partecipanti. La tua laurea in ingegneria  elettronica ne è almeno in parte responsabile?

La mia laurea in Ingegneria Elettronica non è direttamente responsabile dell’informatizzazione, perché l’idea e la programmazione del format elettronico per le iscrizioni e per le valutazioni degli artisti concorrenti sono tutto merito di GIGI MARRAS, che, oltre ad essere ingegnere informatico, è un noto e apprezzato cantautore che ha tra l’altro collaborato a lungo con Andrea. Anche lui, è uno dei nostri collaboratori più stretti, entusiasti, propositivi, sempre presenti.

Da due anni ho il piacere di far parte della giuria e ho potuto vivere belle esperienze di condivisione e di amicizia. A cosa credi che si debba il bel clima che si respira durante i giorni del premio?

E’ vero, la cosa bella di questa manifestazione è il clima che si respira. Fin dal primo anno, tra gli artisti c’era una condivisione di intenti, uno spirito di supporto reciproco, più che di pura competizione.

Dall’edizione del 2011, con la direzione artistica di Elena Ledda, la giuria è diventata sempre più partecipata, entusiasta, importante, e questo crea un’attesa da parte dei giurati stessi, che ormai (come te, vero?) ogni anno hanno in agenda questo appuntamento a Cagliari nel mese di Novembre! Tutto ciò ci permette di affrontare e superare tutte le difficoltà e le incertezze del caso.

Penso che questo clima sia dovuto ad una combinazione di fattori:
la passione che tutti noi mettiamo nella manifestazione, in ogni suo aspetto e dettaglio;
il nostro sentimento sempre vivo per Andrea;
la passione che gli artisti stessi e gli ospiti nutrono nei confronti di Andrea, che, anch’essa, è sempre viva e quasi tangibile! Durante le interpretazioni dei brani di Andrea da parte degli artisti concorrenti e ospiti viviamo delle emozioni indescrivibili!
E’ bellissimo tutto questo, ed è anche la continua conferma che la musica e l’arte abbattono ogni barriera: anche quella del tempo e della materia!

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932