• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Premio Parodi 2023, Cagliari 12 – 14 ottobre

11 Ottobre 2023 di Redazione-FB Lascia un commento

AL VIA IL PREMIO ANDREA PARODI CON IL CONTEST DI WORLD MUSIC, PAOLO ANGELI, FAUSTA VETERE, PEPPE VOLTARELLI, GIACOMO VARDEU. UAL-LA!

Parodi 23 Lunga

Ai nastri di partenza il Premio Andrea Parodi, uno dei più importanti contest europei incentrati sulla world music, le cui finali sono in programma dal 12 al 14 ottobre a Cagliari in un luogo di grande prestigio come il Teatro Massimo.
Le serate, che inizieranno alle 20.30, sono a ingresso gratuito con prenotazione al Boxoffice Sardegna (070 657428 – info@boxofficesardegna.it ).
A confrontarsi per la vittoria finale saranno otto artisti con proposte stilisticamente molto variegate. Si tratta di: Andrea Andrillo dalla Sardegna, Curamunì dalla Sicilia, Guido Maria Grillo dalla Campania, Looping Greis dalla Spagna, Osso sacro dalla Campania, Ra Di Spina dalla Campania, Hiram Salsano dalla Campania, Trillanti dal Lazio.
Di assoluto livello il parterre degli ospiti, a partire da Paolo Angeli, chitarrista e compositore osannato dalla critica e dal pubblico, che riceverà il Premio Albo d’oro. Ma ci saranno anche una colonna della musica popolare italiana come Fausta Vetere, accompagnata da Umberto Maisto, un cantautore eclettico e fantasioso come Peppe Voltarelli e il giovanissimo virtuoso di organetto Giacomo Vardeu. E inoltre gli Ual-la!, il duo catalano vincitore della scorsa edizione.
Il Premio è realizzato dall’omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda ed ed è arrivato alla sedicesima edizione.

PROGRAMMA SERATE
Il programma delle serate prevede il 12 ottobre la prima esibizione dei finalisti, che proporranno il brano in gara e un altro brano del proprio repertorio.
Il giorno successivo i concorrenti proporranno il brano in gara e un brano del repertorio di Andrea Parodi. Seguirà la proiezione del video di Panaderas de lo perdido degli Ual-la!, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi. A chiudere la serata il live di Peppe Voltarelli e alcuni omaggi ad Andrea Parodi.
Sabato 14 ottobre la serata finale vedrà l’esibizione dei finalisti con il solo brano in gara e poi la carrellata degli ospiti: Fausta Vetere con Umberto Maisto, Giacomo Vardeu e Ual-la!. A seguire la consegna del Premio Albo d’oro 2023 a Paolo Angeli, che proporrà poi un suo live con qualche brano. Infine la proclamazione del Vincitore assoluto, del Premio della Critica, delle menzioni e dei premi collaterali.
Le serate saranno condotte da Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu.

Paolo Angeli Parodi
Paolo Angeli – Premio Albo d’oro 2023

Principale e prestigioso media partner dell’evento è Rai Radio1.
Le tre serate saranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Andrea Parodi e di EjaTV. La terza anche su quelle di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana.
Le notti fra il 13 e il 14 e fra il 14 e 15, a partire dalle 00.40, su Rai Radio1 ci saranno delle puntate speciali di Stereonotte-Brasil, curate da Max De Tomassi e trasmesse in diretta dal Premio Parodi, con interviste a molti dei protagonisti del Premio e con l’ascolto di loro brani. Nei prossimi mesi invece Sardegna1 trasmetterà uno speciale sulle serate del Premio.

EVENTI COLLATERALI
Importante anche la programmazione degli appuntamenti collaterali al Premio, tutti a ingresso libero.
Si comincerà venerdì 13 alle 10.30 al Teatro Massimo con un seminario sui diritti connessi per artisti interpreti ed esecutori a cura di Andrea Marco Ricci (del NUOVOIMAIE) e alle 11.15 si proseguirà con un incontro sul diritto d’autore a cura di Claudio Carboni (del Consiglio di Gestione Siae).
Alle 17.30 ci sarà uno spazio dedicato all’etichetta S’ardmusic, con la presentazione degli album Sola di Stefania Secci Rosa e Raixe di Matteo Leone (vincitore del Premio Parodi nel 2021). Con gli artisti parteciperanno Duccio Pasqua e Michele Palmas.
Sabato 14 alle 10.30, sempre al Teatro Massimo, sarà la volta di Speciale Techete’- Andrea Parodi a cura di Elisabetta Malantrucco (di Rai Radio Techetè), con la proposta di materiale audio inedito dagli archivi di Radio Rai riguardante Andrea Parodi. Interverranno Elisabetta Malantrucco, Elena Ledda, Valentina Casalena. L’appuntamento è in collaborazione con Radio Techeté.
Alle 11.30 è in programma la tradizionale tavola rotonda sulla World Music, quest’anno sul tema Strumenti, tradizioni, innovazioni e tradimenti, a cura di Marco Lutzu dell’Università di Cagliari e Jacopo Tomatis dell’Università di Torino. Con loro intervengono Ignazio Macchiarella dell’Università di Cagliari, Roberto Milleddu del Conservatorio di Cagliari, Paolo Angeli, musicista e Giacomo Vardeu, musicista. L’incontro è in collaborazione con LABIMUS, Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio.

Andrea Parodi Storica

PREMI
Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Premio Parodi nel 2024, come l’European Jazz Expo (Sardegna) e Folkest (Friuli), oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi.
Il vincitore del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.
Per alcuni dei finalisti del Premio ci sarà inoltre la possibilità di essere invitati da alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere, Premio Bianca d’Aponte, Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Mo’l’estate Spirit Festival, Musiconnect-italy).

SOSTENITORI E PARTNER
Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione Andrea Prodi grazie alla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio, alla Fondazione di Sardegna al Comune di Cagliari, che concede contributo e patrocinio, e al Comune di Quartu Sant’Elena, per la serata di anteprima.
Partner della manifestazione sono il Teatro Massimo di Cagliari, l’European Jazz Expo, Folkest, il Premio Bianca d’Aponte, il Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Mare e Miniere, Musiconnect-italy, Mo’l’estate Spirit Festival, Festival del torto, World Music Academy, Associazione Culturale S’Ardmusic, Fondazione Barùmini – Sistema cultura, Comune di Aggius – Etnosfera, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dell’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali), SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, NUOVOIMAIE, Federazione degli Autori, U.N.A. (Unione nazionale autori), Siedas, Boxofficesardegna, AF Motors.
Media partner sono Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Radio Techetè, Radio Popolare, Tiscali, Sardegna 1, Radiolina, Unica Radio, Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Il giornale della musica, Blogfoolk, Folk Bulletin, con il patrocinio di Rai Sardegna.
Partner internazionali sono la Deutchlandfunk Radio (Germania), Mundofonías (Spagna), Czech Radio – Petr Dorůžka (Rep. Ceca), Radio Ona de Barcelona (Catalogna), Association Musica Italiana (Francia), World Music Charts Europe (Rep. Ceca), Radio Wira Wiri (Olanda).

Per maggiori informazioni:
www.premioandreaparodi.it

fondazione.andreaparodi@gmail.com

Parodi 23 Locandina
Parodi 2023 – la locandina

Archiviato in:In primo piano

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932