• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PREMIO NAZIONALE CITTA’ DI LOANO PER LA MUSICA TRADIZIONALE, XIII edizione, 26-28 luglio 2017

4 Ottobre 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Tiziano Menduto

Parlare di musica tradizionale oggi sta diventando sempre più, finalmente, qualcosa che riguarda non solo la nostalgia per una società che non esiste più o si trascina a stenti in mezzo alla modernità, ma che riguarda anche la nostra cultura. Una cultura che nasce dal confronto delle culture che si hanno dentro e di quelle che sono fuori e che, oggi, premono ai nostri confini. Infatti il confine è un punto che mette in comunicazione e che non divide e la musica tradizionale non è solo come la fotografia di un momento, ma è qualcosa che cambia proprio attraverso la vicinanza, attraverso la comunicazione, attraverso il superamento dei confini. E’ qualcosa che deriva anche dalle mutazioni (guerre, povertà, malattie, …) che avvengono nella società. E queste mutazioni, questi cambiamenti, si possono comprendere e governare, invece di subirli.

E’ proprio attraverso queste brevi riflessioni – con citazione di alcune riflessioni di Valter Colle, anima dell’etichetta discografica Nota e caparbio divulgatore dell’altra musica – che intendo presentare quell’oasi felice che è rappresentata dal Premio nazionale città di Loano per la musica tradizionale italiana, giunto alla sua XII edizione, e che si è tenuto a Loano, in provincia di Savona, dal 26 al 28 luglio scorso. Un premio che è innanzitutto un elemento di promozione e valorizzazione della produzione di musica tradizionale di radice italiana con il coinvolgimento di artisti, etichette discografiche, giornalisti e operatori culturali. Ma è anche un’occasione di ascolto – proposta ad un pubblico più allargato di chi segue normalmente i circuiti della musica folk – e di riflessione sulla musica tradizionale, sulle culture che sottende e sul concetto di confine. Ad esempio attraverso l’incontro con Alessandro Portelli, Valter Colle e il musicista curdo Serhat Akbal per la presentazione della collana Crossroads: crocevia dedicata ai suoni delle nuove migrazioni.

Questi i premi assegnati quest’anno, in un’edizione dal titolo In Viaggio:
– il Premio alla migliore produzione discografica (assegnato in base a votazione di un’ampia giuria formata in buona parte da giornalisti musicali). Il Premio Miglior Album 2016 è stato conquistato da Cantar Venezia. Canzoni da battello (2016, Nota) della cantante e musicista Rachele Colombo. Un disco che recupera e ripropone il patrimonio delle canzoni da battello del Settecento veneziano, presentato anche in concerto a Loano il 26 luglio. Un genere musicale di autori anonimi che ebbe grande diffusione nei campielli, sulle rive veneziane, in gondola ai freschi, durante il Carnevale nel 1700;
– il Premio alla carriera 2017 che è andato quest’anno a due protagonisti, sia come esecutori che come ricercatori e promotori, della musica tradizionale siciliana: Lorenzo ed Enzo Mancuso. Il Premio è stato assegnato con la seguente motivazione: la tradizione siciliana, intesa come uno scrigno aperto, che si mescola con i viaggi e le esperienze personali, biografiche, dei Fratelli Mancuso, li ha resi un elemento musicale e culturale unico per salvaguardare e rendere sempre più viva la musica popolare in Italia. Nella loro lunga storia, in mezzo a riconoscimenti e a collaborazioni importanti, alla partecipazione a concerti, a colonne sonore, a progetti di divulgazione e insegnamento rilevantissimi, spicca sempre il senso dell’appartenenza, non solo insulare, ma soprattutto umana, a una storia che fa del viaggio un elemento essenziale e delle radici la componente necessaria per andare avanti. Il 27 luglio, in un incontro condotto dal giornalista musicale Enrico de Angelis, i due musicisti hanno ripercorso le tappe più significative della loro carriera artistica.
– il Premio ad una realtà culturale 2017 che è stato assegnato a Blogfoolk, una testata online che dalla sua nascita nell’aprile 2010 si è trasformata fino ad oggi in una consolidata realtà dell’informazione in ambito folk e trad. Una testata creata da Salvatore Esposito (direttore editoriale) e guidata da Ciro De Rosa (direttore responsabile): un progetto che unisce una profonda curiosità a un’altrettanto profonda conoscenza della musica popolare.

 

 

Anche quest’anno il Premio nazionale città di Loano per la musica tradizionale italiana è, dunque, riuscito nel suo intento di promuovere alcune delle realtà migliori nella riproposizione della musica trad in Italia. E, come sempre, lo ha fatto coniugando insieme la ricerca e le riflessioni al piacere dell’ascolto nei concerti presentati al pubblico. Concerti che, anche laddove non hanno rappresentato specifiche tradizioni e ambiti culturali del nostro paese (come nel caso del concerto di Enzo Avitabile o di Stefano Saletti insieme alla Banda Ikona), hanno permesso di avvicinare un variegato pubblico, in buona parte composto da turisti, a sonorità diverse, a livello musicale e di mercato discografico, rispetto a quelle presentate in altre località liguri come San Remo.

E con un successo che fa ben sperare per la continuità del Premio negli anni futuri.

 

 

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932