• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Premio nazionale città di Loano per la musica tradizionale italiana

1 Ottobre 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

diciassettesima edizione, Loano, 27-30 luglio 2021

di Tiziano Menduto

Per raccontare il Premio nazionale città di Loano per la musica tradizionale italiana, che si è tenuto, per quanto riguarda la parte di concerti e incontri, dal 27 al 30 luglio 2021, non si può non parlare dell’emergenza COVID-19 e delle conseguenze sulla cultura, sui lavoratori dello spettacolo e, in particolare, sul mondo della riproposta e ricerca della musica tradizionale. Si deve ringraziare la lungimiranza e il coraggio di alcuni organizzatori, come quelli dell’Associazione Compagnia dei Curiosi, per quanto riguarda Loano, che, con tutte le precauzioni richieste dalla normativa, sono tornati ad innaffiare una pianta, quella della musica di tradizione, che non può vivere di soli streaming.

A Sud Di Bella Ciao

Il Premio Loano, giunto alla sua diciassettesima edizione (anche la sedicesima edizione si è tenuta, ma senza eventi live), è una realtà vitale per tutto quel mondo che intreccia ricerca, recupero e valorizzazione della cultura musicale e coreutica correlata all’espressività popolare.

In questa bella località turistica savonese viene premiata, secondo le scelte di una folta e competente giuria, la migliore produzione per la musica tradizionale italiana. E quest’anno il Premio Miglior Album (produzione 2020) è andato al disco Manzamà dei siciliani Enzo e Lorenzo Mancuso.

Il Premio non sceglie solo il miglior album, ma valorizza anche i giovani gruppi musicali e le carriere e realtà culturali più significative.
Queste le scelte di quest’anno:
Premio Giovani: gruppo Linguamadre con il progetto/album Il Canzoniere di Pasolini;
Premio alla Carriera: Fausta Vetere, dal 1970 voce femminile della Nuova Compagnia di Canto Popolare che ha saputo innovare la proposta della Compagnia, insieme al marito Corrado Sfogli, traghettandola nel Mediterraneo della world music;
Premio alla realtà culturale: la musicista, operatrice culturale, organizzatrice e ricercatrice Laura Parodi, prima donna del trallalero. Forma polivocale ligure di cui è diventata una delle sue principali divulgatrici ed esponenti, la vivente dimostrazione di come la tradizione cresca e si innovi adattandosi ai tempi.

Al di là dei riconoscimenti il Premio Loano è – con la sola eccezione del 2020 – anche una serie di eventi live, necessari per favorire la conoscenza di tutte le realtà premiate.

Non ho potuto assistere al primo giorno di manifestazione in cui si sono tenuti i concerti del progetto Cabit, che intreccia storie musicali tra Quattro Province e Turchia, e degli inesauribili maestri siciliani Fratelli Mancuso, ma ero quasi in prima fila per seguire A Sud di Bella Ciao che, rifacendosi allo straordinario spettacolo Bella Ciao nel 1964 del Nuovo Canzoniere Popolare, ne allarga repertorio e confini.
Lo spettacolo, organizzato con alcuni rappresentanti di punta del nostro revival folk italiano (Riccardo Tesi, Elena Ledda, Lucilla Galeazzi, Nando Citarella, Alessio Lega, Claudio Carboni, Maurizio Geri e Gigi Biolcati), è stato uno dei momenti più rilevanti del programma di Loano sia per la qualità dei musicisti che per la ricchezza degli arrangiamenti e l’energia trasmessa. E probabilmente anche per l’evidente emozione condivisa tra pubblico e artisti dopo mesi di silenzio imposto dal virus.

Al di là dello spettacolo dei Musica Spiccia, (vincitori, tra l’altro del Premio Cesa 2020), un gioioso progetto culturale nato da un gruppo di più di venti elementi di tutte le età, segnalo poi l’incontro e concerto con Laura Parodi (purtroppo al concerto non ha potuto partecipare il Gruppo Spontaneo Trallalero) che ha permesso di fare luce sul valore del canto come modo di espressione e protesta.

Infine ricordo l’incontro/concerto con i vincitori del Premio Giovani, i Linguamadre.
Il progetto premiato mostra come la fantasia e la qualità musicale di un gruppo di giovani e consolidati artisti del panorama folk italiano (Elsa Martin, Davide Ambrogio, Simone e Nicolò Bottasso), siano in grado di rivitalizzare una raccolta importante come il Canzoniere Italiano di Pier Paolo Pasolini mescolando idee, radici e sonorità diverse.

Ligua Madre 01

In conclusione, credo sia doveroso rinnovare il ringraziamento per tutti coloro che, a livelli diversi, hanno continuato a investire, anche in tempi di pandemia, tempo, denaro e passione su questi festival permettendo a tutto un mondo fatto di musicisti, danzatori, cantori, organizzatori, ascoltatori di tornare a respirare cultura e tradizione, senza ridursi ad una lettura o ad un ascolto a distanza.
In fondo se una rete, come quella di internet, ci mantiene connessi, tutto ciò che proviene da una cultura tradizionale ha bisogno di momenti sociali e condivisi in presenza.

Archiviato in:Argomenti, Concerti, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932