• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“Premio nazionale città di Loano per la musica tradizionale italiana”, settima edizione, Loano, 25-29 luglio 2011

26 Settembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Ormai il festival di Loano ha aperto da anni e con successo una possibilità di originale “distrazione” per il turista smarrito tra le mille attrattive dei luoghi di villeggiatura marinara in Italia. E l’ha aperta ancor più per il nativo di questi luoghi che ormai non guarda più il consueto mare, ma si sente alla deriva tra le onde dei turisti. E questa “distrazione” è niente meno che un viaggio intelligente attraverso il mondo variegato della musica tradizionale italiana.
Quello di Loano è un festival che veicola insieme buona musica e cultura, che riesce a stupire un pubblico ogni volta nuovo, magari con il cono che cola in mano e gli occhi puntati su strumenti musicali e timbri mai visti e sentiti. Perché, si sa, in Italia il tempio della cultura musicale popolare è Sanremo e non la Scala, è il karaoke televisivo e non la festa a ballo di paese.
Lo so, mi ripeto. Ho già raccontato queste sensazioni nel raccontare una delle prime edizioni del festival di Loano (SV). Tuttavia iniziare un bel percorso è più facile che portarlo avanti nel tempo ed è doveroso riconoscere l’abilità – dell’amministrazione, dell’Associazione Compagnia dei Curiosi, del direttore artistico John Vignola – di resistere ai venti cruenti e impietosi delle crisi che risicano sempre soldi alla cultura vera considerandola alla stregua di un bene di lusso.

Dopo questa doverosa premessa veniamo a raccontare il festival che si sviluppa attorno ad alcuni premi:
– il Premio alla migliore produzione discografica della stagione precedente (assegnato in base a votazione di un’ampia giuria formata in buona parte da giornalisti musicali). Il premio Miglior Album 2010 quest’anno è stato vinto dal disco “Sopra i tetti di Firenze – omaggio a Caterina Bueno” di Riccardo Tesi e Maurizio Geri (Materiali Sonori). Una vittoria più che meritata. Sicuramente per i nostri lettori non è necessaria una presentazione di questi due straordinari musicisti. Né necessita ricordare che Caterina Bueno, che ci ha lasciato nel 2007, ha rappresentato per più di trent’anni una delle voci più rappresentative della cultura toscana;
– il Premio alla carriera ad un musicista che si sia contraddistinto per la valorizzazione del patrimonio culturale e musicale della propria terra e per la qualità della proposta artistica. Premio quest’anno assegnato allo storico e ancora fecondo gruppo dei Calicanto, gruppo veneto che riesce a unire in modo efficace la passione per la ricerca sul territorio con l’avventura della musica contemporanea;
– il Premio ad una realtà culturale che abbia avuto un ruolo rilevante nel campo della musica tradizionale di radice italiana. Premio che è stato conferito a “Passione”, un docu-film del regista italoamericano John Turturro che ha raccontato  la canzone napoletana nei suoi colori attuali e nei suoi legami fra città e musica, oltre che nei soggetti, pure diversissimi fra di loro, che la compongono.

Loano non è tuttavia solo premiazioni. È anche concerti. E in vari spazi il pubblico ha potuto ascoltare diversi artisti: i Liguriani, Alfio Antico, Riccardo Tesi, la Banditaliana, La Macina, i Calicanto, Peppe Voltarelli, Claudia Bombardella, i Gai Saber, Ettore Losini “Bani”, Valerio Gorla, Walter Rizzo.
In particolare il festival si è chiuso con la prima nazionale di “Passione Tour Concerto”, una produzione musicale nata da un’idea di John Turturro – con la direzione artistica di Federico Vacalebre – e legata all’intrigante e pluripremiato viaggio cinematografico nella cultura musicale  partenopea. Sul palcoscenico, a proporre questo ricco patrimonio melodico, c’erano Peppe Barra, James Senese, gli Almamegretta, Pietra Montecorvino, la portoghese Misia, l’italo-tunisina M’barka Ben Taleb, Gennaro Cosmo Parlato e gli Spakka-Neapolis 55. Un interessante e piacevole incontro tra la Napoli tradizionale e melodica e la Napoli multietnica e contemporanea. Uno spettacolo che dimostra come la grandiosità della musica napoletana sia proprio quella di essere legata ad un passato continuamente in grado di rinnovarsi. Un piacere per le orecchie che tuttavia era orfano dell’amalgama delle immagini di Turturro, ma eravamo solo alla prima nazionale …

Dunque, per chiudere, un plauso a questo festival che, per il quinto anno consecutivo, ha ricevuto e meritato il prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

Tiziano Menduto

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932