• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“Premio nazionale città di Loano per la musica tradizionale italiana”, nona edizione, Loano, 22-26 luglio 2013

26 Agosto 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

io c'ero loanoForse un festival non dovrebbe mai essere giudicato dalla sua serata finale, quella di punta, quella per cui molti organizzatori spendono buona parte del budget disponibile. Quella che si svolge magari nei week e per cui si aspetta la sala, la piazza o il lungo mare pieno. Un festival dovrebbe essere giudicato per la sua prima giornata, per i suoi primi concerti: è questa qualità che domina, sono queste scelte che mostrano il carattere vero della direzione artistica.

Dunque quest’anno ho potuto, ho voluto assistere alla prima giornata del “Premio nazionale città di Loano per la musica tradizionale italiana”, giunto alla sua nona edizione.

Prima dei commenti su quanto ho potuto vedere ed ascoltare, facciamo un po’ di storia.

Quello di Loano è un premio/festival che promuove e valorizza la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana attraverso il coinvolgimento di artisti, etichette discografiche, giornalisti e operatori culturali.

Il festival, come indica il nome, si sviluppa attorno ad alcuni premi:

– il Premio alla migliore produzione discografica (assegnato in base a votazione di un’ampia giuria formata in buona parte da giornalisti musicali). Il premio Miglior Album 2012 quest’anno è stato vinto dal disco “Italia Talìa” di Mario Incudine. Una vittoria meritata. E giustificata ufficialmente non solo dal talento dell’artista siciliano per la narrazione musicata, ma anche dalla sua capacità di partire dalla cultura siciliana e andare altrove. “Un album che spalanca nuove porte a chi vuole cimentarsi con un genere felicemente impuro, che deve fare i conti tanto con il presente, quanto con il passato”. Riguardo al premio segnalerei, come giurato, la presenza di un numero veramente notevole di produzioni discografiche che arrivano dal sud, e in particolare dal Salento. Un segno sia di quali siano le tendenze del piccolo mercato del folk revival, sia di quali siano oggi le aree culturali italiane con maggiore vitalità creativa;

– il Premio alla carriera che è andato quest’anno ancora ad un musicista siciliano, Alfio Antico. Gli è stato assegnato “per la sua rilevanza nella musica tradizionale, che ha interpretato con la passione per le radici e la consapevolezza del presente, riannodando fili tutt’altro che invisibili – quelli della tammorra e della vita agreste, del richiamo della terra e del cielo – e rilanciandoli nel contemporaneo. L’immaginario popolare siciliano, in lui, si è sempre mescolato con la commedia dell’arte, la poesia, la musica del mediterraneo, ed è arrivato ad approdare su territori spirituali di grandissima suggestione, in un viaggio tutt’altro che concluso”;

– Infine il Premio ad una realtà culturale che abbia avuto un ruolo rilevante nel campo della musica tradizionale di radice italiana. Premio che è stato conferito al Circolo Gianni Bosio, un circolo storico di Roma che “ha mantenuto salda, per più di quarant’anni, la sua vocazione per la memoria”. Una vocazione, ricorda lì organizzazione del Premio, che si è “incarnata in una rivista, I Giorni Cantati, una scuola di musica, una serie di eventi in cui il ricordo è stato spesso il centro dell’azione. Un’azione fatta di ricerche ininterrotte, sul campo, illuminate da un senso di appartenenza, quella al mondo del lavoro, che pure in mezzo a molte difficoltà non è mai venuta meno”.

Torniamo tuttavia alla “mia” prima giornata del Premio, il 22 luglio.

Nel tardo pomeriggio un importante omaggio alla voce di Alberto Cesa, un artista indimenticabile per tutti coloro che nel passato ne hanno apprezzato le scelte musicali. Dalla ricerca nel mondo della tradizione piemontese alla nuova canzone popolare, una ricerca più che trentennale: dal 1974 al 2010, anno della sua morte. Ma un artista da ricordare anche a coloro che non hanno mai ascoltato un disco di Cesa. Lui e il suo gruppo Cantovivo sono stati infatti uno stimolo fondamentale nel rendere il Piemonte una delle regioni più feconde di artisti e gruppi attivi ancora oggi.

L’omaggio ad Alberto Cesa è stato reso dall’Associazione Cantovivo e dal gruppo Alberkant, sia con interventi musicali che con il racconto di aneddoti e esperienze della sua vita.

Poi la serata con due concerti che presentavano due diversi incontri.

Il primo è tra la musica ligure, rappresentato dal recente gruppo musicale Uribà (il loro primo cd ha partecipato al Premio per la migliore produzione discografica 2012), e la tradizione orale corsa rappresentata dai “Dopu Cena”, un collettivo di cantanti e musicisti che esprime l’essenza delle varie regioni della Corsica. Uno spettacolo qualitativamente interessante, sia per la qualità dei brani presentati, sia per l’energia degli esecutori.

Infine il secondo concerto, l’incontro tra la musica che guarda a est, all’oriente, ai balcani – rappresentata dall’Orchestra Bailam, attiva dal 1989 e composta da ottimi musicisti – e il canto trallallero, una forma di canto polifonico diffuso nel genovese, rappresentato in questo caso dalla Compagnia di Canto Trallallero nata nel 2012.

Un contatto tra due culture apparentemente molto lontane non creato per l’occasione – come spesso capita nei festival – ma pensato, ragionato e  sviluppato da tempo tanto da divenire un disco: “Galata”. Un incontro nuovo, che sonda strade nuove, con arrangiamenti ben curati e melodie appassionanti.

Ma, scusate, rischio di “cadere” nella recensione di “Galata”, tra l’altro già fatta su Folk Bulletin dal direttore Roberto G. Sacchi.

Quello che mi compete in questo caso è raccontare un’emozione. Intensa e piacevole.

Dunque un’ottima prima giornata. In crescendo e con tutti i tasti giusti per far abbandonare lo stupido preconcetto che non si possano unire insieme cultura e divertimento.

Certo non ho seguito i successivi eventi che culminavano nel concerto/incontro (26/7) tra la Banda della Posta e Vinicio Capossela. E mi sono perso anche lo stage di danze sarde dell’amico Lucio Atzei. Dalla vita non si può avere tutto. E qualcun altro, sono sicuro, riempierà le mie lacune.

Ma se il senso vero di un festival è proprio racchiuso nella sua prima giornata, non posso che fare anche quest’anno i complimenti all’organizzazione del nono “Premio nazionale città di Loano per la musica tradizionale italiana”.

Tiziano Menduto

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932