• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PREMIO FOLKEST ALBERTO CESA: PRIME SELEZIONI AD AREZZO

20 Novembre 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

Parte il 5 dicembre dal Circolo Aurora il lungo tour che, dopo aver girato l’Italia, terminerà a Spilimbergo il 6 luglio.

Come ogni anno parte da Arezzo la carovana del Premio Folkest – Alberto Cesa, il concorso alla ricerca di significativi artisti che si esibiranno in occasione di Folkest 2020. giocandosi anche l’importante ssegnazione destinata al vincitore dal Nuovo Imaie per la realizzazione di una tournée di almeno otto date. Oltre a ciò tutti gli artisti che giungeranno alla fase di finale di Spilimbergo (PN), cuore della manifestazione, avranno l’opportunità di partecipare ad alcuni incontri di formazione con esperti provenienti da vari Paesi europei.
Storica la sede di questa prima tappa, il Circolo Aurora in Piazza Sant’Agostino ad Arezzo, perché proprio qui, nel 2004, si svolse la primissima serata del concorso Suonare@Folkest, come allora si chiamava, diventato in seguito il premio intitolato al grande musicista folk piemontese Alberto Cesa. Un inizio fortunato in un luogo dove la musica è sempre in primo piano, al quale hanno fatto seguito molte edizioni, tutte caratterizzate da un’elevata qualità musicale.
Il 6 dicembre, nel corso di un concerto dal vivo inserito all’interno del Festival Pifferi, Muse e Zampogne, diretto come ogni anno con grande competenza da Silvio Trotta, tre gruppi e artisti si sfideranno a colpi di note: nell’ordine Lorenzo Mezzani, i Calimani e Marco Sforza.

Lorenzo Meazzini

Lorenzo Meazzini, musicista, autore e insegnante, dopo gli studi chitarristici si è appassionato al gipsy jazz, suonando in formazioni musicali, scrivendo colonne sonore e collaborando con situazione teatrali, concentrandosi maggiormente in seguito sui sui lavori solistici.

I Calimani

I Calimani nascono a fine 2016 dal duo toscano Mattia Tartaglia e Francesco Checcacci, con un progetto essenziale: ukulele, batteria e voci, con l’idea di fondo di spruzzare il folk di pop. Un disegno sonoro ben presto allargato ad altri strumentisti e palesato nel loro primo disco di recente pubblicazione: con uno sguardo incantato, ironico, autoironico e soprattutto, dichiaratamente semplice.

Marco Sforza

Marco Sforza è un cantautore emiliano, un ironico cantastorie, pianista e chitarrista. Oltre ai suoi lavori solistici, ha inciso il disco Suonare Bargioni/Sforza con il cantautore Dado Bargioni e condiviso con il fisarmonicista Gildo Montanari il Duo Mezza Pensione, con il quale ha partecipato , vincendole, alle selezioni di Suonare@Folkest 2015, suonando poi nel corso del festival friulano.

Il festival aretino proseguirà nei giorni successivi con Lisetta Luchini, i Musicanti del Piccolo Borgo, Christian Di Fiore e Sinfonia Ensemble e infine i Morrigan Wake.
Vale la pena ricordare come l’obiettivo del Premio Folkest – Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto la valutazione delle migliori proposte nel panorama folk, world e cantautorale. Con il valore aggiunto, come si è già detto, per il vincitore assoluto, del premio finale assegnato dal Nuovo Imaie per la realizzazione di una tournée.

Archiviato in:Argomenti, Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932