• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PREMIO FOLKEST – ALBERTO CESA: A CORENO AUSONIO VINCONO I SUONNO D’AJERE

12 Marzo 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

Coreno Ausonio, località all’estremo sud del Lazio, in provincia di Frosinone, è un luogo ormai storico per le selezioni del Premio che poi si svolge in terra friulana. L’ospitalità davvero encomiabile, così come l’organizzazione che è sempre eccellente. Orchestrabottoni e Comune di Coreno Ausonio non mancano mai di far sentire la propria vicinanza a Folkest e a tutti i concorrenti. Una selezione laziale che nelle ultime edizioni ha proposto alcune tra le più interessanti novità mosicali.

A primo posto, in ordine d’esibizione, i Suonno d’ajere, che partono dalla canzone partenopea del Cinquecento e del Seicento per giungere fino ai nostri giorni, proponendolo in arrangiamenti che mischiano semplicità e rigore stilistico a contaminazioni date dai propri background artistici. Nulla di nuovo alla luce del sole, ma una voce, un mandolino e una chitarra classica, che hanno ammaliato il pubblico presente.
E’ toccato poi all’Ars Nova Napoli, un gruppo nato con l’ amore per il repertorio popolare campano e per la musica di strada. Calcano piazze, vicoli, mercati e marciapiedi di tutt’Italia, suonano a centinaia di matrimoni e compleanni, prendono parte ad importanti eventi e festival, eseguendo un repertorio vario, aperto alle molteplici sonorità del sud e non solo, dalle pizziche pugliesi alle serenate siciliane, dai classici napoletani alle tarantelle calabresi. Alla fine il problema forse è proprio questo: eccezionali nella musica da strada, un po’ meno in una situazione da palco.

Ultimo set della serata Francis-Q (Franciscu) al secolo Franciscu Garau, nato a Roma, ma con un forte legame alla cultura della Sardegna, la nazione di provenienza dei genitori. Compone canzoni in sardo e in italiano, risultando alla fine forse un po’ troppo affine a musicisti come Tom Petty…

Gran bella serata, con tre begli esempi musicali, per un pubblico che ha sfidato il forte vento affollando la sala dell’auditorium comunale.
Breve discussione da parte della giuria e alla fine decisione all’unanimità: a Spilimbergo il 5 luglio sul palco di piazza Duomo vedremo i Suonno d’Ajere.

Archiviato in:Argomenti, Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932