• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Premio Folkest – Alberto Cesa 2020: tutti i finalisti

9 Marzo 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

i Calimani, Carlo Pestelli, Little Train Band, Musica Spiccia, Violoncelli itineranti ft Ana Pilat, Bratiska, Mesudì e Politikos accedono alla finale, che si terrà a Spilimbergo dal 3 al 6 luglio.

Folkest Palco Duomo

Compie dieci anni il Premio Folkest dedicato ad Alberto Cesa, voce e ghironda di Cantovivo, uno dei gruppi pionieri della musica che quarant’anni fa ha fatto capire che delle radici non ci si deve vergognare, che cantare in dialetto non è stare ai margini, ma possedere una lingua magica. Agli albori degli anni Ottanta, fece una cosa che allora non si usava: scrivere (in incognito) testo e musica di una canzone tradizionale piemontese, La bela Mariansun, e con questa prendere simpaticamente in giro l’allora paludato mondo della ricerca etnomusicale, lasciando molti di stucco quando rivelava la recentissima composizione di quel testo e quella melodia.
Il Premio Folkest – Alberto Cesa, è una realtà che nel ricordo di questo libero battitore raccoglie ogni anno circa centocinquanta iscrizioni tra gruppi e cantanti, e si dipana su ben otto selezioni dal vivo – tra Arezzo, Loano, San Pietro in Cariano, Udine, Coreno Ausonio e San Giorgio a Liri – dove in ciascuna delle piazze vengono chiamati a esibirsi tre tra i selezionati che hanno partecipato al bando e solamente il primo classificato di ciascuna serata suonerà durante la fase finale a Spilimbergo, nel corso delle serate centrali di Folkest, lo storico festival che si svolge in Friuli durante il mese di luglio.
Un Premio pensato per valorizzare tutta quella musica che, al di là dell’essere classificata come folk, folk-rock, etnico, etno-jazz, world, new acoustic, minimalista, chitarristico, canzone d’autore, cantastorie, artista di strada (con prevalente attività musicale) sappia dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo.

I finalisti
A passare le selezioni quest’anno e che parteciperanno a Folkest 2020 sono stati una giovanissima formazione di Arezzo dal caratteristico e originale sound e dalla grande carica, i Calimani insieme al piemontese Carlo Pestelli, un artista che ha militato in passato anche nel Cantovivo di Alberto Cesa; la Little Train Band, gruppo veronese in cui si mescolano blues, folk, jug music e nuove canzoni; dalla Lombardia Musica Spiccia, un originale progetto di gruppo – nato da una scuola di musica – per tutti i terreni, dal palco, alla strada, all’osteria: venti scatenati musicisti di tutte le età. E più vicini a noi, i Violoncelli itineranti featuring Ana Pilat, un originale progetto che ripensa l’uso di uno strumento come il violoncello, integrandosi alla perfezione con la voce della cantante istriana Ana Pilat e da Trieste Bratiska, cantautore punk-folk di belle speranze e di lunga militanza, in scena con un trio nel quale brilla il suo giovane figlio Lucas (9 anni) alle percussioni. Dal Lazio arriveranno i Mesudì, tre voci femminili mediterranee che s’intrecciano in vari modi, appoggiate da un sapiente gioco di percussioni e i Politikos (Grecia/Sicilia), ovvero il Mediterraneo, il sole, i colori e la canzone politica da Mikis Theodorakis ai giorni nostri.

Premio Alberto Cesa 2021
Il nuovo bando 2021 sarà online dal 15 marzo, richiede che come lo scorso anno ciascun gruppo interpreti un brano di tradizione popolare in lingua friulana. Le domande saranno accolte fino al 31 ottobre 2020. In Premio la partecipazione alla fase finale dell’edizione Folkest 2021; al vincitore anche un consistente bonus economico da parte del Nuovo Imaie per l’organizzazione di una tournée.

 

Archiviato in:Argomenti, In primo piano, Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932