• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PREMIO FOLKEST-ALBERTO CESA 2019: SELEZIONE A SUCCIVO (CE)- DOMENICA 24 FEBBRAIO

18 Febbraio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

Ultimo appuntamento per le selezioni dal vivo del Premio Folkest – Alberto Cesa in provincia di Caserta, e più precisamente a Succivo, resa possibile grazie al la disponibilità del Comune di Succivo e l’attiva partecipazione dell’Associazione Culturale Musicale ViaNova. Una selezione dedicata al Sud Italia che nell’ultima edizione ha proposto alcune tra le più interessanti novità musicali poi esibitesi in Friuli.

Tre saranno i gruppi che si sfideranno sabato 24 febbraio alle 20.00 nell’audtorium del Casale di Teverolaccio, grazie alla disponibilità del Comune di Succivo, per determinare chi tra loro si esibirà dal vivo al festival Folkest2019 a Spilimbergo, in Friuli, e potrà concorrere anche all’assegnazione di un Premio del Nuovo Imaie di ben quindicimila euro per la realizzazione di una tournée, giungerà a Succivo.
Aprirà le danze Roberto Masi, che con voce e chitarra proporrà una serie di sue canzoni che risentono di varie influenze musicali e traggono linfa da quello splendido luogo della memoria e del cuore dove attualmente vive, Matera.

Al secondo posto, in ordine di esibizione, Pastellesse Sound Group – I bottari di Macerata Campania. Nel rispetto della tradizione e con l’intento di divulgare e mantenere viva la cultura popolare delle battuglie di pastellessa tipica di Macerata Campania, nasce nel 2006 il gruppo Pastellesse Sound Group. Particolare è la tipologia degli strumenti musicali: botti, tini e falci sono infatti utilizzati, accanto ai più classici strumenti, nella produzione dello spettacolo musicale per creare quel particolare ritmo denominato pastellessa, una musica primigenia eseguita dai maceratesi con lo scopo di allontanare il male e di risvegliare la terra per il nuovo raccolto. Un rituale, questo, che nasce a Macerata Campania in epoca precristiana, quando era un quartiere di Capua antica, e che nel corso del tempo è divenuto l’elemento principale della festa di Sant’Antuono (ovvero Sant’Antonio Abate), la cui origine è riconducibile al XIII secolo.

A chiudere la serata sarà saranno i Brigan, un quartetto nato nel 2009 con dall’interesse e la passione per le musiche tradizionali. Dopo il disco d’esordio Irish Roots, dedicato interamente alle musiche dell’arpista irlandese T. O’Carolan, nel 2011 con l’uscita del secondo disco Ti sfondo i bodrhàn – tradizione e contaminazione, si sviluppa l’idea fondere sonorità e ritmiche della musica celtica e musica tradizionale del Sud Italia. I numerosi concerti e soggiorni in Spagna e Portogallo hanno portato i Brigan a dedicarsi interamente alla riproposta dei repertori dell’area del Nord Ovest iberico lavorando con l’etnomusicologo, ricercatore e costruttore di strumenti antichi Pablo Carpintero e il ricercatore e musicista zamorano Alberto Jambrina.
Nel 2018 esce il quarto album Rua San Giacomo, prodotto dalla Marocco Music, con la prefazione di Peppe Barra.

Vale la pena ricordare come l’obiettivo del concorso e del Premio Suonare a Folkest – Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio, in un contesto live, le migliori proposte nel panorama folk, world, autorale e cantautorale italiano che possano di diritto poter essere inserite all’interno del programma di Folkest.
Per informazioni: info@folkest.com – www.folkest.com

Archiviato in:Argomenti, Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932