• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PREMIO FOLKEST-ALBERTO CESA 2019: SELEZIONE A CORENO AUSONIO (FR) – SABATO 23 FEBBRAIO

18 Febbraio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

Ritorna il concorso Premio Folkest – Alberto Cesa in provincia di Frosinone, e più precisamente a Coreno Ausonio, un luogo ormai storico per le selezioni del Premio che poi svolge in terra friulana: una selezione laziale che nelle ultime edizioni ha proposto alcune tra le più interessanti novità musicali.

Tre saranno i gruppi che si sfideranno sabato 23 febbraio alle 21.00 nell’audtorium comunale, grazie alla disponibilità del Comune di Coreno Ausonio, per determinare chi tra loro si esibirà dal vivo al festival Folkest2019 a Spilimbergo, in Friuli, e potrà concorrere anche all’assegnazione di un Premio del Nuovo Imaie di ben quindicimila euro per la realizzazione di una tournée, giungerà a Coreno Ausonio.
Aprirà le danze Francis-Q (Franciscu) al secolo Franciscu Garau, nato a Roma, ma con un forte legame alla cultura della Sardegna, la nazione di provenienza dei genitori.
Multistrumentista affascinato anche dalla musica irlandese, compone canzoni in sardo e in italiano, partecipando come musicista e cantante in diversi gruppi musicali romani. Nel 2018 è uscito il suo primo disco, Pintadera, in sardo e in italiano, interamente dedicato alla Sardegna.
Al secondo posto, in ordine di esibizione, i Suonno d’ajere: l’obiettivo è esplorare tutto il repertorio della canzone partenopea dal ‘500/’600 fino ai nostri giorni, proponendolo in arrangiamenti che mischiano semplicità e rigore stilistico a contaminazioni date dai propri background artistici. Nel 2018 pubblicano il loro primo inedito Suspiro con cui vincono il concorso SanremocantaNapoli 2018. Il loro obiettivo è restituire spessore e dignità alla tradizione canora partenopea, slegandola dall’immagine di vetrina per offrirla al pubblico in una forma approfondita.
A chiudere la serata sarà l’Ars Nova Napoli, un gruppo nato con l’amore per il repertorio popolare campano e per la musica di strada. Calcano piazze, vicoli, mercati e marciapiedi di tutt’italia, suonano a centinaia di matrimoni e compleanni, prendono parte a importanti eventi e festival, eseguendo un repertorio vario, aperto alle molteplici sonorità del sud e non solo, dalle pizziche pugliesi alle serenate siciliane, dai classici napoletani alle tarantelle calabresi, e affacciandosi anche al di la dei propri confini scopre connessioni con il rebetiko greco e la musica balcanica.

Partecipano per due anni consecutivi al Ferrara Buskers Festiva, che vincono entrambe le volte.

Vale la pena ricordare come l’obiettivo del concorso e del Premio Suonare a Folkest – Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio, in un contesto live, le migliori proposte nel panorama folk, world, autorale e cantautorale italiano che possano di diritto poter essere inserite all’interno del programma di Folkest.
Per informazioni: info@folkest.com – www.folkest.com

Archiviato in:Argomenti, Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932