• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PREMIO FOLKEST-ALBERTO CESA 2019: AD AREZZO VINCONO ARCHIVE VALLEY

8 Gennaio 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

 

 

Come ogni anno è partita da Arezzo la lunga carovana del Premio Folkest-Alberto Cesa, il concorso alla ricerca dei nuovi talenti che si esibiranno in occasione della prossima edizione di Folkest. giocandosi anche la possibile di ottenere un Premio dal Nuovo Imaie di ben quindicimila euro per la realizzazione di una tournée. Il Circolo Aurora in Piazza Sant’Agostino di Arezzo, benemerita associazione di persone perbene e dedite alla cultura e al sociale, ospitò nel 2004 la primissima serata di quello che nelle prime edizioni si chiamava Suonare@Folkest e ora Premio Folkest-Alberto Cesa. Un inizio fortunato, al quale hanno fatto seguito molte edizioni, tutte caratterizzate da un’elevata qualità musicale.
Il 6 dicembre, nel corso di un concerto dal vivo inserito all’interno del Festival Pifferi, Muse e Zampogne, diretto come ogni anno con grande competenza da Silvio Trotta, tre gruppi si sono sfidati a colpi di note: nell’ordine Archive Valley, Sambene e Calimani.
Gli Archive Valley sono un trio romano formatosi nel 2017 che trae ispirazione dall’Old-Time Music, originale espressione dei Monti Appalachi, dalla quale però spaziano dando lugo a incursione in vari ambiti diversi, in una miscela folk sperimentale di grande intensità. Edoardo Petretti, Matan Rochlitz e Marco Zenini si alternano con banjo, mandolino, contrabbasso, pianoforte e fisarmonica e si dimostrano musicisti molto dotati, impressionando la giuria anche per la bella presenza scenica.
E toccato poi ai Sambene, reduci dalla pubblicazione del bel disco prodotto da Michele Gazich, ceh è stato recensito anche qui su Folk Bulletin. Nati all’interno dell’Accademia dei Cantautori di Recanati (Mc), diretta da Lucia Brandoni, i Sambene mutuano il nome dalla parola sarda che significa sangue, come passione ed energia, e sono un gruppo con una forte connotazione cantautorale su buone radici folk, nel quale hanno un significativo risalto le tre voci presenti: quella maschile di Marco Sonaglia, chitarrista e autore di molti testi e musiche, e quelle femminili di Roberta Sforza e Veronica Vivani. Piacciono le loro canzoni di lotta, i ricordi della vita partigiana nel territorio delle Marche, anche se il tema alla lunga può risultare un po’ monocorde. Grande passione e buona organizzazione generale del gruppo.
I Calimani, gruppo di casa, nascono a fine 2016 dal duo toscano Mattia Tartaglia e Francesco Checcacci, con un progetto essenziale, allargato a gruppo: ukulele, batteria e voci, con l’idea di fondo di spruzzare il folk di pop: con uno sguardo incantato, ironico, autoironico e soprattutto, dichiaratamente semplice. Hanno una bella presenza scenica, pur riconoscendo loro certe ingenuità da spurgare via via lungo la strada. Si vede molta passione, molto miglioreranno nel futuro.
Vale la pena ricordare come l’obiettivo del Premio Folkest – Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio, in un contesto live, le migliori proposte nel panorama folk, world e cantautorale. Con il valore aggiunto, come si è già detto, per il vincitore assoluto, del premio finale assegnato dal Nuovo Imaie per la realizzazione di una tournée.
Un po’ difficoltoso il lavoro della giuria, a causa delle forti differenze tra le proposte in gara. Alla fine sono giustamente stati proclamati vincitori i romani Archive Valley.

Archiviato in:Concerti, Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932