• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PREMIO ALBERTO CESA 2021: GLI ARTISTI FINALISTI

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

Folkest 2021 Immagine Copertina Facebook

Si sono da poco concluse le selezioni, tenutesi quest’anno online, del Premio Alberto Cesa, dedicato ai gruppi di talento della world music, organizzata da Folkest, che sta già lavorando al nuovo festival in calendario dal 5 al 23 agosto  2021.

Il Premio Alberto Cesa è dedicato ad Alberto Cesa, voce e ghironda del Cantovivo, uno dei gruppi pionieri del folk piemontese e italiano che oltre quarant’anni fa ha fatto capire che cantare in dialetto non è stare ai margini, ma possedere una lingua magica. L’organizzazione del Premio è curata, sotto la supervisione della direzione del festival Folkest, dalla redazione di www.folkbulletin.com e dall’Associazione Culturale Folkgiornale e vi collaborano una ventina di associazioni e istituzioni in varie parti d’Italia, dove si svolgono le selezioni dal vivo degli artisti partecipanti.

Il Premio Alberto Cesa, nel ricordo di questo libero battitore, anche quest’anno ha raccolto numerose adesioni: circa centocinquanta infatti le iscrizioni tra gruppi, musicisti e cantanti. I finalisti che si contenderanno anche quest’anno il Premio si sfideranno a Spilimbergo, nel corso delle serate centrali di Folkest, lo storico festival che si svolge ogni estate in Friuli, ma anche in Cadore e in Istria.

Questo Premio è pensato per valorizzare tutta quella musica che, al di là dell’essere classificata come folk, folk-rock, etnico, etno-jazz, world, new acoustic, minimalista, chitarristico, canzone d’autore, cantastorie, artista di strada (con prevalente attività musicale) sappia dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo. Uno dei pochi premi insomma, insieme al Premio Andrea Parodi di Cagliari, che si dedica alla world music in Italia.

Dal 20 al 23 agosto, sul palco del Teatro Miotto e all’aperto presso la Torre Orientale di Spilimbergo, quest’anno saranno chimati a scontrarsi per la vittoria finale: Ajde Zora, Fabia Salvucci e Sara Marini con il progetto Djelem o Gelem, Fragment, Mattanza, Miriam Foresti, Sara Marini e Torrendeadomo

Le selezioni, che quest’anno si sono dovute purtroppo svolgere senza la parte dal vivo, ci hanno confermato l’alto livello degli artisti partecipanti che già avevamo ammirato nelle ultime edizioni. – dice il direttore artistico di Folkest, Andrea Del Favero – Il progetto di trasformare questo nucleo di Folkest in un vero e proprio showcase festival e centro di formazione per gli artisti sta procedendo, grazie a una rete italiana ed europea ormai consolidata.

Sei i gruppi a passare le selezioni quest’anno e che parteciperanno alla fase finale a Folkest a Spilimbergo dal 19 al 23 agosto 2021, secondo le decisioni della Giuria composta da John Vignola (RAI Radio 1), Maurizio Bettelli (musicista e autore), Claudia Brugnetta (regista Rai FVG), Lucia Campana (Premio Città di Loano), Alessandro D’Alessandro (musicista), Remo Degiovanni (musicista), Elena Ledda (musicista e Direttore artistico del Premio Andrea Parodi), Felice Liperi (giornalista de La Repubblica), Elisabetta Malantrucco (RAI Radio 1), Alessandro Nobis (giornalista di FolkBulletin), Duccio Pasqua (RAI Radio 1), Jacopo Tomatis (giornalista del “Giornale della Musica) e Silvio  Trotta (musicista).

Archiviato in:Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Floriana Ferrante Oag

DE GIOVANNI / FERRANTE – Anima del Tempo DIG – 2022

21 Ottobre 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti In momenti di crisi di una società, come quelli che stiamo vivendo, è frequente che il genere umano s'interroghi sul tempo, sul … [Continua ...] infoDE GIOVANNI / FERRANTE – Anima del Tempo DIG – 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932