• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

St. David’s Folkeltic Band – “Power of Love”

16 Dicembre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Alberto Grollo è chitarrista assai noto sia negli ambienti più tecnici, sia in quelli che semplicemente amano il suono della chitarra fingerpicking. Oltre a ciò, ha acquisito fama anche per le sue esperienze che lo hanno condotto molto in alto sulla strada della musicoterapia, riuscendo a fondere la sua passione con la professione (medico) che esercita con altrettanta fortuna. Pietro Brovazzo è pianista e tastierista forse meno conosciuto ma di grande espressività e sentimento, un ideale completamento per  il suo partner nel St. David’s Folkeltic Duo, che si allarga a una pattuglia di notevoli collaboratori (Simone Chivilò, Giorgio Zanier, Eneas Animesh da Silva, Claudio Mazzer, Giulio Venier fra gli altri) per formare la quasi omonima St. David’s Folkeltic Band e consegnarci questo Power of Love. A suo modo, un concept album tutto teso a mantenere fede al proprio titolo proponendoci atmosfere che sono sì un’omaggio, tematicamente già più volte praticato, alla cultura musicale celtica ma al contempo riescono a percorrere strade nuove, di inusitata energia e efficace calore espressivo. A partire dalla title track, che è anche il brano di apertura, che stupisce per il suo sostanzioso folk-rock, ideale tappeto ritmico per una chitarra molto melodica che non crea contrasto, anzi avvince per il suo originale mix. Ed è un po’ questo il solco che caratterizza tutto il disco, mescolando dolcezza ed energia, passione e tecnica esecutiva. Ad aggiungere interesse al Cd, il fatto che tutte le composizioni siano originali (di Grollo e Brovazzo), ispirate da classici della tradizione celtica che qui vediamo citati solo come titoli, giusto per dare un riferimento, eccezion fatta per le tracce Heave Ho e The fresh mussels of Molly Malone, in cui non è difficile riconoscere un tributo alla cultura veneta che accomuna i due leader, attraverso l’ispirazione ricevuta dal Canto dei Battipali e da La Mia Morosa La Va Alla Fonte. Un disco insolito ma affascinante, che conquista ascolto dopo ascolto.

Sergio Palumbo

St. David’s Folkeltic Band – “Power of Love” (CD)

Folkest Dischi – DF67

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932