• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

POMONTE POETI IMPROVVISATORI – DVD + LIBRETTO

2 Dicembre 2010 di Redazione-FB 1 commento

POMONTE – POETI IMPROVVISATORI è un documentario di Alessio Fattori sulla XII FESTA DEL CANTO ESTEMPORANEO 13 – 17 maggio 2009.

Incontro internazionale con la partecipazione di artisti argentini, cubani,spagnoli, corsi e italiani.

Pomonte è una piccola località, nel comune di Scansano, situata nel cuore della Maremma grossetana. Dal 1998 ha sede la L.I.P.E. Lega Italiana Poesia Estemporanea fondata da Mauro Chechi, Remo Martini ed Elino Rossi ( presidente).

La L.I.P.E. iniziò la sua attività proprio con la “Festa della poesia estemporanea” nel maggio del 1998 e fu quello il primo passo di un cammino che si è consolidato nel tempo.

Da tredici anni, la terza domenica di maggio, si svolge una Rassegna di improvvisazione poetica che vede protagonisti improvvisatori provenienti da diverse regioni italiane e anche la partecipazione di artisti di paesi europei e del resto del mondo. In particolare l’arte dell’improvvisazione, anche se in forme differenti, è diffusa nella penisola iberica e nell’area latinoamericana, ma è presente anche nel bacino del mediterraneo.

Il canto in ottava rima ha origini antiche e illustri nella cultura italiana e si basa su otto endecasillabi , sei in rima alternata e le ultime due in rima baciata secondo lo schema ABABABCC.

Questa forma poetica è molto diffusa nella fascia che va dalla Sardegna all’Abruzzo attraverso Toscana e Lazio. Si usa improvvisare le ottave cantando a cappella, lo schema metrico è fisso ed è intonato su una linea melodica che può mutare leggermente tra una zona e l’altra delle varie regioni.

Con il modulo fisso dell’ottava, molti aspiranti “poeti” o “cantori” o più semplicemente gente comune, talvolta addirittura analfabeta, poteva cimentarsi in racconti di fatti, storie oppure fare a gara, a contrasto, su due soggetti contrastanti senza bisogno di conoscere la musica o di avere strumenti musicali, utilizzando solamente la propria inventiva e la voce.

Per rendere più divertenti le tenzoni poetiche i temi venivano trattati a contrasto: suocera-nuora, padre-figlio, montagna-pianura, mare-cielo, padrone-contadino,ecc.
La bravura del poeta, consiste nel chiudere l’ottava con una rima che a volte può risultare difficile: chi segue oltre a rispettare il tema, deve iniziare con un verso che ha la stessa rima, appunto per incatenare l’ottava.

Il DVD racconta in maniera molto articolata l’edizione del 2009, una visione piacevole che avvicina all’affascinante mondo dei poeti estemporanei e dell’improvvisazione

Il libretto che accompagna il video contiene interventi di Flavio Morini, Mauro Chechi, Elino Rossi, David Riondino e Augusto Michelotti

Per maggiori informazioni e richiedere il DVD

www.maurochechi.it

L.I.P.E. info@maurochechi.it

Archiviato in:DVD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Poesia Estemporanea a Pomonte – Scansano | Turismo in Maremma ha detto:
    23 Giugno 2014 alle 09:50

    […] Testo e improvvisazione poetica tratto dal documentario di Alessio Fattori “Pomonte Poeti Improvvisatori” […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932