• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Polku – Saaga Ensemble. Musica finlandese

16 Aprile 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

Senza-titolo-2Che la musica finlandese, e nordica in generale, sia qualitativamente molto valida, non dovrei dirlo io. Da anni mi trovo a cantare le lodi di queste culture e, a ripetermi, rischio di perdere credibilità. Tuttavia questo lavoro musicale è un buon esempio: nessun capolavoro o opera originale, ma un nuovo gruppo con un amalgama e una qualità notevoli.

Nei Saaga Ensemble è forte la presenza di Soila Sariola.

Dei 10 brani del cd, ben 5 sono di sua completa composizione. Altri 3 fanno riferimento a sue composizioni su testi tradizionali. E Saila Sariola (classe 1977) –  ottima voce con grande esperienza coristica – come molti musicisti finlandesi si è laureata presso il Folk Music Department della Sibelius Academy e da tempo collabora  a diversi progetti artistici e teatrali. Un’altra voce del gruppo, nonché suonatrice di kantele, è quella di Vilma Timonen, una docente alla Sibelius Academy  che ha portato nella musica finlandese le sonorità del kantele elettrico. La terza voce è quella della tastierista (piano, harmonium) e compositrice Milla Viljamaa. Un’artista eclettica che in questi anni si è occupata di tango, di musica tradizionale e di musica da camera. Folk Bulletin ha già recensito in passato i lavori musicali di Vilma e Milla.

Ma le voci, come spesso accade nei gruppi finlandesi, sono tante. C’è anche quella del chitarrista e mandolinista Roope Arnio e del bassista Jaako Kämärainen.

Chiudono l’affollato gruppo il violinista Tommi Asplund  (Frigg, Tsuumi Sound System) e il percussionista e batterista Mikko Hassinen, uno dei più importanti batteristi della scena musicale jazzistica finnica.

La virtù di questo gruppo, come già detto, non è tanto nell’originalità o nello spessore degli arrangiamenti, quanto nella forza espressiva, nell’amalgama dei componenti e nella liricità delle composizioni di Suriola. Nessuna danza, ma dieci canzoni da ascoltare con piacere e dolcezza.

 

Tiziano Menduto

http://www.saagaensemble.com

Archiviato in:Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932