• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

POLITIKOS, OVVERO DELLA MEMORIA CONTEMPORANEA

10 Dicembre 2020 di Redazione-FB Lascia un commento

 
Politikòs, Premio Cesa 2020, Spilimbergo 5 Ottobre Foto Di Roberta Simonetto
Politikòs al Premio Cesa 2020, Spilimbergo 5 Ottobre, in una foto Di Roberta Simonetto
 
F.B.: Come siete venuti a conoscenza del Premio Alberto Cesa e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?

Politikòs: Amici musicisti, conoscendo il nostro progetto, ci hanno indicato delle affinità con la missione del Premio. Da lì, abbiamo deciso di confrontarci con il pubblico, gli altri partecipanti, con la giuria.

F.B.: Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?
Theodoro Melissinopoulos, Premio Cesa 2020, Spilimbergo 5 Ottobre Foto Di Roberta Simonetto
Theodoro Melissinopoulos, Spilimbergo 5 Ottobre, in una foto Di Roberta Simonetto

Politikòs: Politikòs è un tridente che verte nella realizzazione della memoria contemporanea riproponendo musica folk, popolare, di lotta sociale.
Memoria intesa come la motivazione e i principi per i quali sono scritti dei brani in Grecia negli anni Sessanta e Settanta (poi diffusi in tutta Europa), per la difesa dei diritti, della democrazia, della civiltà. In questa memoria appartiene la scelta del lauto cretese (suonato da Carmelo Cacciola) che rimarca il nostro senso della tradizione.
La contemporaneità invece è espressa nell’attualità sorprendente di questi messaggi descritti allora, così inerenti con tutto quello che ci circonda oggi: la ricerca per l’uguaglianza, dei diritti, l’urgenza dell’immigrazione, il desiderio della felicità realizzandosi socialmente. Per questa equazione di contemporaneità la nostra scelta della chitarra elettrica con suoni di elettronica di recupero (suonata da Luca Centamore).
La nostra età generazionale, così immersa nella quotidianità attuale e così legata al passato recente per esperienze individuali, ci ha naturalmente indicato il percorso di esprimerci esteticamente e ispirarci anche attraverso la voce greca di Theodoro Melissinopoulos.

F.B.: Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?

Politikòs: Viviamo e lavoriamo a Roma dove, per fortuna, per tradizione, per scelta di operatori coraggiosi, non mancano gli spazi dove la musica dal vivo si realizzi. Quello che sorprende piacevolmente è la scelta da parte di pubblico consapevole a premiare queste scelte. Per noi è stato anche motivo di costituzione.

 

F.B.: Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?

Politikòs: Siamo legati a doppio filo con la Grecia e il Sud d’Italia (voce greca e musicisti siciliani) e di conseguenza con il nostro Mediterraneo, inoltre con tutto ciò che concerne la nascita e la crescita culturale in queste terre .
Gli artisti, rispetto a tutti gli altri professionisti, hanno il privilegio di poter infondere la loro cultura di memoria, di appartenenza al loro modo di espressione attiva che diventa vita quotidiana. Noi ci sentiamo tali privilegiati pienamente.

F.B.: Torniamo al Premio Alberto Cesa: come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata dedicata alle selezioni dal vivo?

Politikòs: Le selezioni regionali dal vivo per noi sono state un’esperienza paragonabile alla finale! L’approvazione dei partecipanti, i commenti della giuria, sono stati sinonimo di vittoria. Queste sensazioni, per un gruppo neocostituito come noi, erano fondamentali per investire la nostra convinzione di proseguire ampliando la platea di chi potesse ascoltarci. E’ cosi è stato.

F.B.: Come vi siete trovati a Folkest a Spilimbergo?

Politikòs: Ospitalità, ospitalità, ospitalità! Tutto il clima costruito lì, dall’accoglienza della prima stretta di mano ai saluti finali è stato metabolizzato da noi come se tutta l’organizzazione del Premio fosse orchestrata solo per noi! Pensiamo che sia una sensazione che abbiano percepito tutti gli artisti partecipanti singolarmente.
 L’attenzione meticolosa per tutto quello che riguardava la nostra permanenza, la nostra performance, il sentirci a nostro agio, è stata vissuta da noi con una contentezza disarmante.

F.B.: Quali sono i vostri progetti futuri?

Politikòs: Attraversando questo periodo cosi limitativo per tutti, già siamo attivi nella realizzazione di un disco (opera prima) rappresentativo dell’idea e del sentimento comune che ci ha uniti. Come si diceva prima, il lusso della scelta di poter suonare musica di propria elezione con Amici Musicisti è un privilegio impagabile.
Consapevoli della ricchezza che ci attribuisce tale privilegio, vogliamo che gli stati d’animo raccolti dai nostri incontri siano condivisibili con chi verrà in contatto con il frutto di questo lavoro con analoghe sensazioni. Se ciò accadesse nel futuro prossimo per Politikòs sarebbe la seconda vittoria!

 

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932