• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

POETI ARABI DI SICILIA Milagro – CNI LUDOS LDL 18367, 2005 FOLK CONTEMPORANEO/SICILIA

24 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Per circa duecentosessanta anni è durato il dominio arabo sulla Sicilia. Un periodo forse non lungo in confronto alla plurimillenaria storia dell’isola, ma sufficiente a caratterizzare fortemente la cultura siciliana. Ed all’opera di alcuni dei poeti di lingua araba che vissero nell’isola (Ibn Hamdis, Muhammad Ibn Al-Qatta e Abn ‘Abd Allah B. Sadus) è dedicato il CD “Poeti arabi di Sicilia” raffinata operazione, coordinata da Bob Salmieri, di riproposta di loro liriche in forma di canzone. Raffinata, ma anche affascinante, per la grande forza espressiva di questi versi (tradotti in siciliano dalla scrittrice Daniela Gambino e da Sharifa Hadj Sadok), da cui si comprende i caratteri che sono passati nel canto e nella poesia siciliana: l’uso della metafora, il mondo, la natura e la stessa vita, sintetizzati da immagini minime, particolari che rimandano al tutto, come gli arabeschi e le trame di un tappeto nascondono -o svelano, per chi voglia o sappia leggerli- significati universali.  Lo stesso è per la musica, ricca di suggestioni e rimandi, con i suoni a costruire una trama i cui fili legano la Sicilia da una parte all’oriente (e ben oltre l’Arabia, giungendo forse fino in India) e dall’altra alla Spagna dei moriscos, in un corto-circuito culturale che si esplicita compiutamente attraverso gli accenti flamenchi di alcuni brani, in cui la voce (di Fabio Dell’Armi) segue i moduli tipici del cante hondo. Non mancano peraltro riferimenti a strutture musicali “altre”, in primis il jazz, grazie alla voce solista di Francesca Brilli e ad alcuni passaggi pianistici. Registrato a Roma e Istanbul, il Cd contiene undici pezzi, di cui quattro strumentali. Ricco l’organico, che vede insieme musicisti italiani e di lingua araba, e multietnico lo “strumentario”: chitarre, baglama, contrabbasso, nay, mandolino, zarb, tromba, flicorno, sax, clarinetto, flauti, udu, pianoforte e percussioni. Da citare infine la bella veste grafica di copertina e libretto, ricca di motivi arabi. Disco che richiede un ascolto attento per apprezzare appieno il binomio musica-testo, “Poeti arabi di Sicilia” ha il pregio, una volta assimilato, di poter essere ascoltato a vari livelli di attenzione, fino anche a fungere ottimamente da sottofondo, senza per questo mai cadere nell’indistinto e nel banale.

Giacomo Arval

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

I Vincitori Del Premio Cesa 2023

AI PUGLIESI YARÀKÄ IL PREMIO CESA 2023

11 Luglio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti La diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa, che si svolge nell’ambito di Folkest, giunto quest’anno alla … [Continua ...] infoAI PUGLIESI YARÀKÄ IL PREMIO CESA 2023

Copertina Disco Rachele 2

PREMIO LOANO 2023

11 Luglio 2023 di Redazione-FB

La 19^ edizione dal 26 al 28 luglio a Loano (SV) tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana Un viaggio musicale di tre … [Continua ...] infoPREMIO LOANO 2023

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932