• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Piva Piva…

5 Gennaio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

Diciamocelo, senza remore. A Milano la zampogna non ha mai goduto di molta fortuna. Nella più grande città di Lombardia, infatti, questo strumento agropastorale –sempre in coppia con la fida ciaramella- non avrebbe avuto molto senso di esistere, inglobata nella tradizione urbana fatta di metallo e mattoni, asfalto e cemento. Eppure, c’è una canzone popolare milanese, “Piva Piva l’oli d’uliva”, che fa proprio riferimento allo strumento in questione, sia pure in modo improprio (la piva, organologicamente, è soltanto una cugina della zampogna): sulla melodia di una antichissima ninnananna, l’astuzia dei venditori ambulanti d’olio bresciani coniò quello che oggi si chiamerebbe un “jingle” e ad eseguirlo si portarono al seguito dei “baghetèr”, suonatori di cornamusa bergamasca (baghèt), ben conosciuta anche sulle rive del Garda bresciano, regione olivifera d’eccellenza. Siccome le olive si raccolgono a novembre e l’olio nuovo è pronto da vendere a dicembre, ecco che lo “spot” commerciale ideato dai frantoiari ed eseguito dai baghetèr andava a sovrapporsi ai riti del Natale, confondendosi con ben altre tradizioni e altri valori. Ed ecco spiegato il senso dell’”oli d’uliva”.

Nel resto della cristianità, si sa, l’immagine degli zampognari è legata a quella del presepe e a queste statuine è simbolicamente affidato il compito di diffondere al mondo la buona novella: il giorno di Natale, nella città di Betlemme, in una capanna, nacque un bambinello ecc. ecc.

Tutto ciò, per ambientare il nostro parere su un fatterello accaduto durante il periodo natalizio proprio a Milano, in pieno centro storico (corso Vittorio Emanuele): quattro zampognari sono stati multati da un inflessibile vigile urbano che non ha voluto sentir ragioni. Gli strumentisti si sono visti elevare una contravvenzione perché non in possesso dell’”autorizzazione a deambulare”, essendo titolari unicamente di un permesso per suonare stazionando, però, solamente in una virtuale piazzuola loro riservata dal funzionario comunale preposto a rilasciare le autorizzazioni per l’esercizio della musica di strada.

A nulla sono valse le proteste degli zampognari e anche di qualche passante che hanno invitato a riflettere il solerte poliziotto locale. Inutile ricordargli che funzione precipua degli zampognari è quella di deambulare, recando con sé –a seconda dei casi- il sempre valido messaggio sacro della natività o quello profano e disusato dell’olio da vendere.

Comunque attenzione, musicisti di strada, zampognari o meno che voi siate: fino a quando una maggior cultura sulle nostre tradizioni musicali non si sarà diffusa (e non pretendiamo sindaci, assessori o vigili laureati in etnomusicologia ma semplicemente dotati di buon senso), meglio non muoversi troppo. E se potete evitare di recarvi a Milano, meglio!

 

Archiviato in:Acido folklorico

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932