• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PIFFERI, MUSE E ZAMPOGNE – XXII edizione – AREZZO, 7-8-9 dicembre 2017

15 Dicembre 2017 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

 

La ventiduesima edizione del festival di musica popolare Pifferi, Muse e Zampogne si è conclusa sabato 9 dicembre dopo tre belle serate animate dalla forza della tradizione che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino.
Lo spazio libero del Circolo Culturale Arci Aurora di Arezzo è stato, come al solito, il palcoscenico accogliente di ospiti appassionati, indiscussi rappresentanti di un mondo musicale vivo e alternativo.
Diretta magistralmente dalle scelte coraggiose e tenaci del suo storico direttore artistico, Silvio Trotta, la rassegna ha confermato la possibilità dell’incontro, del dialogo tra tradizioni regionali differenti, tra ritmi e dialetti distanti capaci però di contaminarsi nella contemporaneità.
Nelle stanze del Circolo Aurora aleggiava un’atmosfera arcaica e moderna, senza contraddizione, i soffi antichi delle cornamuse, delle zampogne, delle gaite e della musa, strumento quasi dimenticato, protagonista quest’anno del festival, si mischiavano alle percussioni, ai bassi elettrici, in un mosaico temporale di continuità.
Tanti i giovani presenti, sia spettatori che musicisti a smentire il pregiudizio verso la vecchiaia della musica popolare italiana.

La prima serata, dedicata alle selezioni nazionali di gruppi musicali o singoli artisti per la partecipazione a Suonare @ Folkest 2018, manifestazione friulana gemellata da anni con PMZ, ha rappresentato un’originale modalità per la partecipazione, che risulta  piuttosto inconsueta nel panorama italiano. Musicisti  conosciuti e apprezzati nel mondo del folk hanno accettato di contendersi il Premio Suonare@Folkest e il Premio Alberto Cesa con l’umiltà di chi conosce e valorizza  i contesti del mondo musicale che canta.

La giuria, indiscutibilmente competente, presieduta dal direttore di Folk Bulletin, Nicola Cossar e formata da Dory D’Anzeo, giornalista de La Nazione, Loris Bohem di LineaTrad, Andrea Del Favero, direttore artistico di Folkest e Gianni Martin, direttore organizzativo di Folkest, ha premiato la fresca voce di Giuditta Scorcelletti, cantante ed autrice pistoiese, innamorata del bel canto toscano di cui è oggi una delle massime esponenti. Al secondo posto Allegra gente, al terzo Four Seasons Trio.

Nella seconda serata il Duo varie’, Massimiliano Limonetti e Piercarlo Cardinali hanno sorpreso il pubblico con la rivisitazione del repertorio della musa. Con i loro strumenti, costruiti dal mitico Bani, Ettore Losini, abilissimo liutaio piacentino, fondatore degli intramontabili Musetta, hanno proposto un repertorio colto e popolare insieme. I due musicisti hanno celebrato il suono antico e penetrante della cornamusa appenninica dimostrando e che il valore storico e culturale della musa meriterebbe di non andare perduto.
Sono poi saliti sul palco I Tre Martelli, gruppo storico piemontese, vulcanico e trascinante, che ha mandato il pubblico letteralmente in visibilio. Compatti, coesi, hanno costruito un amalgama di suoni, ritmi e voci impareggiabile. Quarant’anni di esperienza e di ricerca sul campo e soprattutto l’amore per la musica della loro terra, legano due generazioni di musicisti nella gioia contagiosa del far musica e nella generosità schietta verso il pubblico. Quando Silvio Trotta, abbracciato alla sua chitarra battente, si è unito al grande Chacho Marchelli, a Betti Zambruno, all’organetto di Enzo Conti, alla ghironda di Matteo Dorigo, alle chitarre di Renzo Ceroni, al violino di Andrea Sibilio, alla cornamuse di Paolo Dall’Ara la festa ha invaso la sala.

L’ultima serata ha visto protagonisti I Brigan, quattro giovani musicisti campani impegnati in una ricerca di continuità musicale tra la loro terra e la musica tradizionale iberica. I ritmi della tammurriata e della tarantella si sono sposati piacevolmente con muiñeire e carballese galiziane, reel irlandesi e danze bretoni. Da segnalare le capacità virtuose di Francesco Di Cristoforo ai fiati e i ritmi colorati di Gabriele Tinto alle percussioni iberiche, molto apprezzate dal pubblico.
La riuscita di quest’ultima edizione riafferma le capacità umane e artistiche dell’instancabile direttore artistico Silvio Trotta dotato di una passione per la musica tradizionale che dopo più di quarant’anni ancor non l’abbandona e dell’Aurora che sa mettere in Circolo la cultura.

 

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932