• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PIFFERI, MUSE E ZAMPOGNE: VENTITRE’ ANNI DI GRANDE MUSICA AD AREZZO

1 Marzo 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

di Gloria Sereni

Si è svolta ad Arezzo i primi giorni di dicembre 2018 la 23esima edizione di Pifferi, muse e zampogne, il festival di musica popolare diretto dall’insostituibile Silvio Trotta. La rassegna, oramai divenuta essa stessa tradizione, è uno degli appuntamenti annuali di assoluta rilevanza nel panorama del folk italiano. Basta dare uno sguardo alla sintesi degli ospiti che in questi anni hanno popolato il palco del Circolo Culturale Arci Aurora di Arezzo per comprenderne la qualità. Musicisti di ogni angolo d’Italia hanno suonato le loro ance, chi all’impronta dell’innovazione e della sperimentazione, chi nel rispetto di stilemi più arcaici, ma tutti impegnati a dimostrare come la musica del passato si faccia presente nel qui e ora dell’esecuzione.
Il festival ha ospitato, come ogni anno, con la selezione nazionale di gruppi musicali o singoli artisti per la partecipazione al Premio Folkest – Alberto Cesa edizione 2019 a cui abbiamo dedicato ampio spazio in un altro articolo; qui sottolineiamo ancora una volta l’alta qualità del contest.

L’apertura della rassegna è stata affidata a Massimo Giuntini impegnato in un repertorio tra tradizione e composizione. Il musicista aretino ha conquistato il pubblico con i suoni vibranti e solenni delle sue uilleann pipes e, se pur breve, il suo concerto ha costruito atmosfere di grande suggestione. Amico del Circolo Aurora da anni, ha sottolineato il piacere di esibirsi nella semplicità originaria di uno spazio libero, difeso dalla tenacia di un direttore artistico in continua ricerca.
La serata è continuata con I Calicanto, storico gruppo della musica etnica italiana. Nascono nel 1981 con il preciso obiettivo di lavorare al recupero e alla valorizzazione della musica tradizionale veneta e nord adriatica. Alla passione per la ricerca etnomusicale e organologica si sono aggiunti negli anni innumerevoli interessi trasversali che hanno condotto il gruppo ad affrontare nuovi stimoli e nuove composizioni musicali legate anche al mondo della poesia, del teatro, della pittura, della cinematografia. Vantano numerose produzioni discografiche e artistiche ma è soprattutto portando la loro musica in giro per il mondo che si sono guadagnati successo e grande reputazione.

Meritatissima d’altronde, lo hanno ampiamente dimostrato sul palco dell’Aurora con un concerto fluido, frutto di una sapiente combinazione di strumenti tradizionali e classici. Rosa dei 20, nato da brani cari al gruppo, hanno nell’oboe del giovane Alessandro Tombesi l’elemento di novità più rilevante ma è la voce carismatica di Claudia Ferronato che colpisce ed emoziona. I canti, alcuni tradizionali, molti di loro composizione, sono gravidi di significati, connessi alla storia degli uomini e della loro terra e i fatti e gli eventi cantati sostanziano la funzione narrativa della musica come ricerca e conoscenza. Il pubblico ne è rimasto entusiasta e la cordialità di Roberto Tombesi, disponibile al dialogo e all’incontro, ci ha convinto che la modestia appartiene solo ai grandi artisti.
Sabato 8 dicembre, I Musaica hanno presentato il loro primo cd Canti e suoni dall‘Italia meridionale pubblicato dall’etichetta discografica Radici Music Records di Arezzo.

Musaica è composta da dieci giovani musicisti provenienti da Calabria, Puglia, Basilicata e Lazio. L’ensemble trova le sue radici all’interno del laboratorio EtnoMuSa, la prima orchestra universitaria in Italia di musica popolare, legata all’Università di Roma La Sapienza. Musaica si muove su due orizzonti: da una parte il lavoro di ricerca e di interpretazione di canti e suoni appartenenti alla tradizione popolare, dall’altra propone brani inediti, composti a partire dalle sonorità delle terre d’origine. Particolare attenzione è rivolta agli strumenti tradizionali: organetto, launeddas, bouzouki, lira, tamburi di ogni sorta. I timbri di questi strumenti, uniti al canto delle cinque voci del gruppo, rappresentano il suono Musaica, originale, ben amalgamato, ma soprattutto alimentato da un fuoco partecipativo sorprendente. Tra i brani spiccano quelli di loro composizione ricordiamo La capra, da una poesia di Umberto Saba. Una scelta non certo casuale, il poeta triestino infatti riflette sulla sofferenza umana, sul dolore universale partendo dal basso, nell’umiltà di stile e contenuti in perfetta continuità con i significati espressi dalla musica popolare nel tempo.

Colpisce inoltre il legame profondo di questi giovani con il mondo musicale del folk che riconoscono come dono dei loro grandi maestri. Li citano spesso durante il concerto con gratitudine e riconoscenza: Andrea Parodi, Alessandro Parente, I Fratelli Mancuso, Letizia Aprile, Ignazio Buttitta, e uno di loro a sorpresa sale sul palco. È Francesco Salvadore, percussionista degli Unavantaluna, gruppo storico siciliano, che suona e canta insieme ai dieci esuberanti Musaica in un tripudio di applausi. Un successo.
La variopinta passerella delle pluralità presenti nel panorama della musica etnica italiana ha attraversato anche quest’anno il piccolo grande festival di Silvio Trotta che ancora una volta ha elevato la sua rassegna a progetto culturale di tutto rispetto.

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932