• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PIFFERI MUSE E ZAMPOGNE – AREZZO – 8/10 dicembre

6 Dicembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Dall’8 al 10 dicembre 2016 presso il Circolo Culturale Arci AURORA di Arezzo, si rinnova l’appuntamento con “Pifferi muse e zampogne”, uno dei festival storici nel panorama della musica popolare italiana, che grazie alla appassionata tenacia del suo indiscusso direttore artistico Silvio Trotta festeggia quest’anno la sua ventunesima edizione.
”Quando  nel 1995, insieme a Stefano Tartaglia e Sergio Nenci detto “Cico”, iniziai “Pifferi, muse e zampogne”- afferma Silvio Trotta- avevo con me solo l’entusiasmo, una piccola pedana e cento sedie. Poco per organizzare un festival, pochissimo per un festival a tema, niente per una città difficile da coinvolgere…ma”…  ma il soffio vitale degli strumenti ad ancia, filo rosso che attraversa da sempre la rassegna, ha coinvolto, ammaliato ed emozionato negli anni  sempre più pubblico ed artisti di altissimo livello sono stati felici di esibirsi nella semplicità originaria di uno spazio libero difeso  dalla  creatività di un “musicante “ in continua ricerca.
Un equilibrio di novità e tradizione caratterizza anche quest’anno il programma della manifestazione e i progetti musicali scelti ben si inseriscono nella poliedricità a cui da anni Silvio Trotta ci ha abituato. L’organetto sarà lo strumento ad ancia principe di questa edizione e confermerà le molteplici declinazioni contemporanee della musica popolare italiana. Si partirà, infatti, sabato 26 novembre con l’anteprima del Festival “… aspettando Pifferi Muse e Zampogne” che vedrà protagonista il duo composto da Francesco Berrafato e Davide Ambrogio.
Il festival si aprirà giovedì 8 dicembre alle ore 22,00 con la selezione nazionale Suonare@Folkest 2017 con tre diverse proposte artistiche che si confronteranno nella storica sede del Circolo Aurora di Arezzo. Storica perché proprio ad Arezzo, al Circolo Aurora, si svolse la primissima serata del concorso Suonare@Folkest nell’anno 2000. Un inizio fortunato, al quale hanno fatto seguito sedici edizioni sempre caratterizzate da un’elevata qualità musicale. Saliranno sul palco: Arbitri Elegantiae, Coffee e Cantabestiario.
La seconda serata, venerdì 9 dicembre, si aprirà con la presentazione del disco di debutto omonimo dei DeCalamus, large ensemble attivo da più di un decennio e composto da nove strumentisti, accomunati dal desiderio di riscoprire, tutelare e valorizzare le tradizioni musicali della Valle di Comino, legate all’uso della zampogna e dell’organetto da parte dei suonatori itineranti. Il fondatore del gruppo Massimo Antonelli racconterà la genesi del disco e le ricerche sul campo effettuate, stimolato dalle domande di Salvatore Esposito, direttore editoriale di www.blogfoolk.com, per poi proporre alcuni brani in acustico, in cui non mancherà il suono antico della sua zampogna zoppa.
A seguire, gli Alberi Sonori presenteranno il loro nuovo disco Mondi stropicciati un mélange ricercato e mai banale di musiche, suoni, canti e racconti, che idealmente legano e mettono in contatto Molise, Abruzzo, Lazio, Puglia, e Calabria, il tutto nel rispetto creativo della migliore tradizione. Per l’occasione interverrà Aldo Coppola Neri, direttore di Radicimusic Records.pifferi-muse-zampogna-manifesto-2016
Pifferi Muse e Zampogne si concluderà in grande stile, sabato 10 dicembre con un doppio concerto che si preannuncia imperdibile. Ad aprire la serata sarà Donatello Pisanello con Sospiri e Battiti, suggestivo set per organetto solo. Poli-strumentista, ricercatore di tradizione popolare salentina e compositore di colonne sonore, Pisanello condivide tuttora la sua esperienza artistica e musicale con Officina ZOE’. Come solista si dedica costantemente alla ricerca e alla sperimentazione musicale   è conosciuto e apprezzato per il contributo dato alla riscoperta dell’organetto nel Salento e per aver creato uno stile personale basato sulla tradizione popolare aperta alla musica moderna e contemporanea.
In chiusura, salirà sul palco l’OrchestraBottoni, formazione tra le più innovative ed interessanti della scena musicale italiana. Nata dall’evoluzione della Piccola Orchestra La Viola e dall’incontro di musicisti provenienti delle province di Roma, Frosinone, Latina e Napoli. l’OrchestraBottoni, formazione di ispirazione popolare con influenze mediterranee, è considerata uno dei gruppi più inediti nel panorama della world-music italiana. E’ attiva dal 1994. L’ensemble filtra, attraverso l’originale suono che da anni la identifica, il suo lavoro di ricerca e si fa protagonista di una contaminazione continua. Le armonie e le melodie polifoniche della numerosa sezione di organetti, sorretta da un inedito organetto basso (bassoon), il collante ritmico tenuto dalle batteria percussiva, insieme al timbro “teatrale” della voce di Antonella Costanzo e ai fraseggi del solista Alessandro D’Alessandro sono l’espressione di questa particolare sperimentazione.
Ad impreziosire ulteriormente il programma di Pifferi Muse e Zampogne il 3 e il 4 dicembre presso Semillita Atelier – Largo I Maggio, 63 Arezzo, si terrà uno stage monografico di ballo sul tamburo dell’Agro Nocerino Sarnese, condotto da Mina Fiore e Luigi Rende. Lo stage comprende nozioni teoriche-pratiche sulle tradizioni campane. Gli allievi con l’ausilio degli insegnanti impareranno i passi e la ritmica delle forme coreutiche in oggetto. Per info ed iscrizioni (entro il 27 novembre): 340 2819696 – francesca.barbagli@semillita.it.

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932