• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PIETRO SABATINI – DARK & WHITE – Peter Cam Music, 2016

3 Novembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Quest’album è stato registrato a Firenze, presso Edipe Records da Nicola Cavina nei primi mesi del 2016, ma la sua gestazione è lunga quarant’anni, tanti sono i compleanni in musica che Pietro Sabatini si è lasciato alle spalle. Anni nei quali la sua influenza sul mondo del folk in Italia è stata decisamente importante, tanta quanto la sua ritrosia. Insegnante d’inglese per diletto, musicista per vocazione, il nostro ha percorso per anni le verdi lande dell’Irlanda, contribuendo con i Whisky Trail, alla fine degli anni Settanta, all’enorme diffusione della musica cosiddetta celtica nella Penisola, ha incrociato chitarre, mandolini e banjo daun lato all’altro dell’Atlantico, ascoltando ruvidi e sporchi riff di blues con orecchio attento al giusto mood.

pietro-sabatini

A un certo punto della sua vita ha deciso di proseguire da solo, abbandonando  vecchi compagni di strada e i sentieri più battuti: decisamente una scelta coraggiosa, perché di questi tempi l’aria che tira per chi faccia cultura non è delle migliori, ma di grande coerenza e con in testa una linea ben chiara su ciò che avrebbe voluto fare. In questo disco, solido e maturo, lo spiega finalmente anche a noi comuni mortali. Accompagnato da Gabriele Pozzolini alla batteria, Vieri Bugli al violino e Alex Camaiti alla chitarra acustica e ai cori ha dato corpo ai suoi sogni sonori, senza freni, né inibizioni, seguendo l’istinto di un vecchio lupo di mare livornese che annusa nel vento gli umori più sapidi e tiene la rotta a dispetto delle difficoltà. Il disco che ne esce mescola Neil Young con il prog italiano, l’amato Andy Irvine con Eric Bibb, una melodia toscana con i Lynyrd Skynyrd. E non vi sembri confusione, questa, perché alla fine è la musica di Pietro Sabatini che esce da questo meeting pot: decisa, precisa, potente, incanalata verso un immaginario porto d’attracco che solo chi da tempo va per mare come li intuisce, forse più che vedere veramente con gli occhi. Una gioia davvero, un disco come questo, piacevole e gustoso come un succoso frutto d’agosto. Forse non facile, facile, ma fascinoso. Mettetelo nel lettore, lasciatevi ammaliare, com’è capitato a me, mentre Pietro vi guarda sornione da una copertina forse anche troppo essenziale, attraverso la bella foto di Paolo Lamuraglia.
Comprategli questo disco, farete un piacere a lui, ma soprattutto a voi.

Andrea Del Favero

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932