• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PIETRARSA Mimmo Maglionico – ALFAMUSIC AFMCD117, 2005 FOLK CONTEMPORANEO/CAMPANIA

27 Ottobre 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Pietrarsa è una località nei pressi di Napoli, che fu sede dal 1839 delle officine meccaniche per la costruzione della prima ferrovia italiana, la Napoli-Portici. Un riferimento significativo ed appropriato per sottolineare il travaglio comune a molti artisti del sud, il cui lavoro ferve tra due forti elementi di sollecitazione: il primo è la tradizione arcaica, profondamente radicata nel mondo contadino, ricca di suoni, balli, saggezze, antiche ricchezze e povertà; il secondo è il mondo contemporaneo, coi nuovi miti, i modi di produzione, la globalizzazione, e il nuovo disagio che si pone quasi in continuità con quello dell’antico malgoverno. Il secondo elemento tende a distruggere il primo quando non lo può sfruttare. “Pietrarsa” è un progetto di spettacolo e discografico, con una formazione di otto musicisti (Mimmo Maglionico, flauti, ciaramelle, sax, voce; Cristina Vetrone, voce, organetto, fisarmonica, tastiere, tammorra; Lorella Monti, voce, tammorre, castagnette; Carmela Di Costanzo, voce, castagnette; Nicola De Luca, Batteria, percussioni; Roberto Petrella, chitarra acustica, chitarra battente; Pasquale de Angelis, basso elettrico; Alfonso Laverghetta, tastiere) e una serie di collaborazioni che portano a ben 29 gli elementi coinvolti nel Cd. Sui testi ha lavorato, oltre a vari elementi del gruppo, Giovanni Vacca, noto studioso e scrittore sulla tradizione musicale meridionale. Trapela dal disco un insieme di ritmi e vocalità tradizionali del sud, alcuni riproposti, altri rinnovati nel testo, talvolta spunti o reminescenze per nuove composizioni. Considerevole attenzione meritano i testi, che assegnano “Pietrarsa” al contesto artistico di impegno sociale che affronta, con propria sensibilità, i problemi, i disagi e i malesseri della società attuale. Tra le righe di questi contenuti, un efficace uso del linguaggio partenopeo nella espressione di temi sociali (es: “Chi stà tutta ‘a jurnata – cu’ ‘o cellulare ‘nmano – mo’ manco ‘e vvede cchiù – ‘sti ggente int’ ’e cartune – ca dormono ‘a stazione…). Il gruppo sottolinea l’importanza delle radici tradizionali inserendo nella prima e nell’ultima traccia musicale due frammenti di giuglianese della paranza di Peppino Di Febbraio a Montevergine, nonché un’ultima traccia video con riprese del pellegrinaggio alla Madonna dell’Arco del 2004. Nel libretto, testi e traduzioni in inglese. Per concludere, un buon risultato, che dà lustro alla produzione di riproposta e di nuova elaborazione del Sud, non per una fortunata casualità, ma per il concorso di molteplici professionalità e talenti.

Mario Gennari

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932