• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PetraMeridie – La luna

22 Febbraio 2013 di Redazione-FB Lascia un commento

DSC_4546L’indiscutibile successo del folk revival salentino alimenta attualmente un fermento artistico ed un mercato musicale che non ha eguali nel nostro Paese. Come non ha eguali l’affollamento di gruppi musicali che fanno riferimento a quel medesimo territorio e repertorio. Di conseguenza, non è facile emergere di questi tempi da una fascia di mediocrità e di ripetitività che costituisce una porzione consistente della scena musicale locale. Una prassi diffusa, forse indispensabile in quella situazione, è l’organizzazione modulare dei progetti musicali: molti musicisti fanno parte di differenti gruppi, i quali possono offrire dal vivo una variabilità di organico a seconda delle situazioni. Un’altra caratteristica interessante riguarda le forme di produzione musicale, talvolta intrecciate in modo originale  con una imprenditorialità vivace e creativa, seppure costretta a misurarsi con la crisi attuale. Un esempio di questo fermento ce lo offre un gruppo di recente formazione, PetraMeridie, che nella scorsa estate ha presentato il suo primo lavoro discografico. Il gruppo trae origine dall’iniziativa di un’azienda locale, intenzionata a sviluppare una promozione ancorata alla cultura del territorio (su questo piano il marketing territoriale salentino è un faro nazionale), ed in particolare di dotarsi di un gruppo musicale di riferimento. La direzione artistica di questo progetto è stata affidata a Daniele Vigna, musicista colto ma di provata esperienza popolare, con alle spalle collaborazioni con gruppi di punta nel panorama pugliese (come del resto anche gli altri elementi del gruppo). Daniele Vigna, conoscendo bene le tendenze e i talenti presenti sul territorio, ha pescato i collaboratori preferenzialmente nell’area nord salentina, che appare al momento assai meno sfruttata di quella leccese. Qui ha scelto oculatamente alcuni personaggi di rilievo, quali Nico Berardi di San Vito dei Normanni, polistrumentista particolarmente impegnato nell’evoluzione della zampogna; Piero Balsamo, maestro cartapestaio in Francavilla Fontana nonché ottimo conoscitore ed esecutore della tradizione musicale e coreutica locale; il giovane Bruno Galeone, che stupì i musicisti popolari di Grottaglie e Villa Castelli quando videro un ragazzino eguagliarli nella pratica musicale. Completano il gruppo, su un analogo piano qualitativo, Pierre dei Lazzaretti al violoncello, Vito de Lorenzi alle percussioni, le voci di Mavi Antonazzo, Rita Patrizia Zaccheo e Gigi Marra.

Il disco si inserisce in un filone di riproposta che tende a mantenere le linee melodiche ed i testi tradizionali, mentre si impegna sul piano degli arrangiamenti, miscelando strumenti consueti nella tradizione con altri meno convenzionali, ma rigorosamente acustici. In questo ambito espressivo, alquanto affollato dalla “concorrenza”, il gruppo riesce ad esprimere un prodotto interessante. I nove brani, prevalentemente di origine tradizionale, abbracciano una vasta area della Puglia dal capo di Leuca alle Murgie. “Sola sola” è brano tra i più considerati dal revival; “La ruina” è canto sull’emigrazione, diffuso in tutta la regione con versioni abbastanza similari; “La luna”, musicata recentemente, contiene versi di diversa provenienza ma di buona coerenza; La “pizzica-pizzica di San Michele Salentino” (introdotta da alcune strofe “alla stisa”) è una delle varianti musicali raccolte nell’area centrale della regione, ed appartiene ad un brioso repertorio recentemente inserito nel circuito del revival, e quindi meno noto (anche nei testi) agli ascoltatori appassionati di quest’area; “Eternità” è un canto dal carcere che fu anche nel repertorio del famoso cantore Uccio Bandello; la “Pizzica-pizzica delle Calandre” è frutto delle frequentazioni che i musicisti mantengono con alcuni cantori tradizionali (particolare tutt’altro che scontato per chi opera in questo repertorio), e anche se musicalmente ricalca uno degli stilemi leccesi più noti, il testo è ricco di detti locali; “La naca” è una ninnananna; “La cupa cupa” è una serenata, arrogante e maliziosa, che trova brani similari anche in Lucania e Campania; “Tarastenia” è invece un brano strumentale di composizione originale, quasi una presentazione dei vari musicisti. Benché siano evitati virtuosismi appariscenti, gli arrangiamenti sono ben strutturati ed equilibrati, alcuni inserimenti armonici non si astraggono dalle radici e risultano gradevoli.  Anche la polivocalità è ben curata ed eseguita. Sul piano dell’impasto sonoro, assieme allo strumentario più convenzionale (tamburelli e cupa-cupa, fisarmonica, chitarre), troviamo il violoncello (che gode di particolare attenzione nella riproposta locale), la zampogna, ed un intrigante impiego di strumenti latino-americani a fiato e a corda (notare la brillantezza del charango nella pizzica-pizzica di San Michele) di cui il Berardi è ottimo conoscitore ed utilizzatore. Da parte sua il Vigna, già conosciuto come buon tessitore di arpeggi, rimane agli antipodi delle grattugie chitarristiche del folk globalizzato. Il libretto contiene testi e traduzioni, due brevi prefazioni di Andrea De Rocco e Giuseppe Castellana, e sicuramente qualche informazione in più sull’origine dei brani sarebbe stata ben spesa. Da notare il logo del gruppo che, coerentemente con le radici territoriali, rappresenta un foraminifero costituente la famosa pietra leccese, di origine fossile. In conclusione, il prodotto è frutto di una oculata visione programmatica e di buone performance da parte dei musicisti, inoltre è particolarmente apprezzabile per una serie di testi che riflettono la vivacità dei dialetti locali (in contrasto con una certa povertà e ripetitività diffusa nel revival di questo repertorio). Il cd “La luna”, come opera prima del progetto, ne costituisce un biglietto da visita promettente.

Mario Gennari, febbraio 2013.

PetraMeridie – La Luna (CD)

Produz. Tarantula, info@tarantula.it, CDR5689-A43513, 2012

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932