• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PER TERRA E PER MARE – Canzoniere Piceno-Popularia

25 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

AUTOPRODUZIONE – FOLK CONTEMPORANEO/ITALIA 2009

“Questo disco vuole raccontare un viaggio musicale tra terra e mare. Terra come le sponde del Mediterraneo che hanno luoghi dove ancora oggi, per fortuna, vivono tradizioni che si diversificano nelle tante culture delle diverse etnie che li abitano. In mezzo il mare: un mare antico, da sempre liquido elemento di scambio culturale e non di divisione, come purtroppo oggi qualcuno vorrebbe che fosse e diventasse. Ma così non è e, speriamo, non sarà”.

Già Ulisse lo attraversò, lo percorse in lungo e in largo incontrando maghe, mostri, dei, sempre spinto dalla sete di conoscenza, di confronto e dal desiderio di mettersi continuamente alla prova. Il suo mito è vivo ancora oggi, ci affascina al punto che l’abbiamo come guida in questo nostro viaggio musicale… (…) Oltre Ulisse ci ha affascinato un’altra figura di uomo, viaggiatore anch’esso seppur dell’intelletto, che inseguì il sogno, ma anche il progetto, di guardare e conoscere la natura con curioso occhio da scienziato: Francesco Stabili, detto Cecco d’Ascoli, poeta che scrisse L’acerba, un’opera in versi in lingua volgare ascolana di divulgazione scientifica, e che a causa di questo fu bruciato sul rogo della Santa Inquisizione nel 1327. (…) Vasto può essere il mare, ma esso non esprime mai desolazione e solitudine e non esiste mare che non possa essere attraversato. Dura può essere la terra, ma sempre in essa in qualche modo scaturirà la vita, anche di genti che prima o poi si incontreranno se sapranno viaggiare per terra e per mare”. Questa la poetica del Canzoniere Piceno-Popularia, che torna a tre anni di distanza da “Viaggio in terza classe”, album autoprodotto secondo una storia e una politica che caratterizza il gruppo sin dalle sue origini (era il lontano 1975…). Una poetica a rischio di retorica, a voler ben vedere, tanti sono stati in questi anni i lavori ispirati – non sempre con gusto e intelligenza – all’idea di un rapporto complesso come quello fra le storie e le culture affacciate al Mediterraneo, oggi come allora risorsa e problema. Il Canzoniere, però, pur virando verso sonorità più popular e jazz (dall’ultimo album, non a caso, mancano organetto, chitarra battente e ciaramella) mantiene alta la qualità della sua proposta: con un sapiente melange di tradizionali e pezzi originali (a firma Argeo Polloni), il brillante uso della vocalità e l’ottimo apparato testuale, i tredici brani del CD sono una piacevole occasione di divertimento e riflessione: dall’incedere di chitarra dell’iniziale “Lu marenare”, al suggestivo medley di “La ‘nvidia/riturnella” (aperta e chiusa dall’intrecciarsi/sovrapporsi di voci che simulano l’ossessiva iteratività del rosario), all’invocazione in arabo di “Meu sidi Ibrahim” (mio amico Ibrahim), ogni brano rivela l’appassionata ricerca di un linguaggio espressivo personale nell’ambito del folk revival. All’ombra della scena dei festival più gettonati e dei concorsi a premi, il Canzoniere continua a intonare fieramente la sua voce fuori dal coro.

Luca Ferrari

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932