• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PER FORTUNA C’E’ IL CAVALIERE – Fausto Amodei

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

BLOK NOTA CD BN502, 2005 – CANZONE D’AUTORE/ ITALIA

A quasi cinquant’anni dalla storica esperienza di Cantacronache e a trentuno dall’ultimo lavoro discografico, Fausto Amodei propone un nuovo CD, rompendo un lungo silenzio. Senza ambizioni di successo, non è certo il tipo, ma perchè non ce la fa più a stare zitto, è la sua onestà intellettuale che glielo impone.

Amodei ha ispirato generazioni di cantautori, nella seconda metà del Novecento, con i suoi canti dai testi caustici, velenosi , polemici e satirici contro le mode, il consumismo e contro la “canzone saponetta”, cioè di evasione, divulgatore di tesi scomode alla cultura dominante. E’ stato l’autore di quel grande canto di rivolta Per i morti di Reggio Emilia, che è diventato “patrimonio popolare” e colonna sonora del Sessantotto insieme a Contessa di Paolo Pietrangeli.

Le motivazioni che lo hanno indotto ad impugnare la chitarra come in passato è tutta nel titolo del Cd. Per fortuna che c’è il Cavaliere, un opera certamente di parte, ma, come è nello stile del cantautore torinese, lucida e senza pregiudizi, che comunque si guarda in giro a 360 gradi, traendo ispirazione dagli abbondanti fatti di cronaca che in questi ultimi anni hanno risvegliato la voglia di scrivere, sfogarsi e cantare.

Ancora una volta lo spirito di Cantacronache si rinnova, riprende vigore, mantenendo quello stile particolare e curato, che rende le canzoni di Amodei sempre piacevoli, mai banali, dalle rime perfette e dai contenuti chiari e senza sottintesi, di un “umorismo inquietante”, così il critico Enrico de Angelis lo definisce nell’introduzione al libretto.

In questa avventura è accompagnato da Andrea Allione, chitarra e Aldo Mella, contrabbasso, il libretto con i testi è illustrato da vignette di Altan, Bianca Consiglio, Lorenzo Mattotti e Staino.

Nei quattordici brani si ritrovano gli argomenti cari a Fausto Amodei, che nella canzone di apertura Le canzoni in scatola mette subito in chiaro le cose.” Mi hanno chiamato per farmi cantare/ ma so che quel che vogliono ch’io canti/ son solo le canzoni da giullare/ quelle cantate ormai da tutti quanti (…) Vorrei cantarvi invece ritornelli/ capaci di toccare fino in fondo/ i vostri cuori e i vostri cervelli/ e a far scoppiarci dentro il finimondo”.

Discordante fustigatore di costumi Amodei si pone, oggi come allora, in posizione di attacco a sviscerare tutti i difetti e gli opportunismi del nostro tempo spiegando che, nonostante una sinistra poco entusiasmante, Per fortuna c’è il cavaliere che gli ha dato la voglia di riprendere la parola, di ricominciare quindi a lottare, vincere resistenze, rassegnazioni o inerzie di qualsiasi tipo e rimettersi quindi in gioco.

Padreterno@ aldilà.com,invece è un geniale canto contro la guerra in nome di dio, non importa quale esso sia. Del ruolo della televisione trattano Il teleconcorrente e I persuasori occulti. L’Educazione civica è un pezzo dedicato all’ attuale premier tailandese proprietario della principale rete televisiva locale e azionista della squadra di calcio del Liverpool, e chi vuol intendere….Per fortuna c’è il cavaliere, I tre porcellini e Berluscrauti non hanno bisogno di particolari commenti, ma solo di essere ascoltate.

Non possiamo quindi che condividere quanto scrive Gualtiero Bertelli nella presentazione: “insomma non ci sono sorprese che non siano quelle di ritrovare ancora una volta l’arguto, raffinato, spietato architetto torinese” che ci regala ancora, per fortuna!, momenti di sana riflessione.

Tiziana Oppizzi e Claudio Piccoli

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932