• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PEOPLE LIKE ME – Alyth

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

ANE RECORDS, 2008 – FOLK CONTEMPORANEO/CANZONE D’AUTORE/SCOZIA

Ormai piuttosto famosa in tutto il mondo, non solo come cantante ma anche in qualità di attrice sia di cinema che di teatro, lady McCormack si presenta col solo nome e così quello che abbiamo davanti è il primo disco di Alyth, più acustico del precedente e ancora più curato. Non cambiano, anzi si affinano, le sue qualità: che canti in gaelico o in inglese, le composizioni non sono mai banali né noiosamente “celtiche”. Le tredici tracce, registrate tra Scozia e Irlanda, allineano canzoni d’amore e pensieri interiori, che fanno sorridere e fanno pensare. Alyth si circonda come sempre di musicisti di ottima statura, a partire da Jonny Hardie (chitarra e violino) e Brian McAlpine (piano, tastiere e fisa) che l’hanno aiutata nella produzione. Poi Aidan O’Rourke al violino, Ewen Vernal (Capercaillie) al contrabbasso, Fraser Fifield ai sax e whistle, Gerald Peregrine al violoncello e Noel Eccles alle percussioni.

Alyth è stata in tour in America di supporto ai Chieftains (in primavera) e prima ancora (a gennaio) ha aperto i concerti dei leggendari Moving Hearts, segno dell’indubbia stima di cui gode, prima di tutto, tra i musicisti più affermati.

Sempre sensibile alle tematiche sociali, è in prima file nella battaglia attualmente in corso a difesa delle tradizioni delle isole scozzesi, in particolare per quanto riguarda la produzione del Tweed di Harris, attualmente in pericolo per via dell’insostenibile concorrenza internazionale di altri tessuti ovviamente meno costosi.

Alyth: “Ho avuto la fortuna di vestire Scozzese nella mia copertina. Thistle & Broom (produttori di tweed, nda) stanno facendo qualcosa di veramente importante nella creazione di un marchio d’eccellenza basato sulla sostenibilità e il giusto commercio il cui processo produttivo si svolge interamente entro i confini scozzesi”.

Non credo si tratti di sciovinismo, ma del tentativo di tenere aperta la possibilità di produzioni di qualità, affinché non vengano schiacciate da una globalizzazione che non ha nessun rispetto per le culture, e le capacità, delle piccole comunità.

Gigi Marinoni

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932